Kanoa_it-nuovo_logo
Carnevale di Acireale 2025, dal 15 Febbraio al 04 Marzo

Carnevale di Acireale 2025

DOVE: Acireale (Sicilia), Italia
QUANDO: dal 15 Febbraio al 04 Marzo 2025

Il Carnevale più antico della Sicilia, e tra i più belli d’Italia.
Parola di “The Guardian” che nel 2017 l’ha inserito tra le 10 feste di Carnevale alternative più belle d’Europa.
Il Carnevale di Acireale è spettacolare, divertente, colorato, vivace.
Dal 1594, anno in cui si ha la prima notizia documentata della sua esistenza.

Davvero straordinari sono i carri allegorici, con figure di cartapesta splendidamente decorate. I soggetti, come da tradizione, riguardano argomenti di satira e costume sociale, spesso attuali.
Accanto ai carri allegorici, trovano spazio i bellissimi carri fioriti, un tempo prerogativa di una festa speciale, e dal 2020 inglobati nel Carnevale di Acireale.
Luci e movimenti meccanici caratterizzano i carri che sfilano per le vie della città.

Acireale-il-Carnevale-piu-bello-in-Sicilia

Photo ©, Leandro Neumann Ciuffo

A completare lo spettacolo, incredibili carri allegorici in miniatura, pronti anche a sfilare durante i festeggiamenti. Vere e proprie piccole opere d’arte, realizzate in maniera davvero suggestiva e meticolosa!

Uno spettacolo davvero meraviglioso in cui la grande tradizione e il sapiente artigianato siciliano raggiungono la sua massima espressione. L’abilità di queste “petroliere” è ormai riconosciuta a livello nazionale.

Il Carnevale più bello, dunque, vi aspetta a febbraio in Sicilia: un vero e proprio teatro delle meraviglie che, come si dice da queste parti, è la migliore ricetta per il buon umore.

I LUOGHI DELLA FESTA

La barocca Piazza del Duomo è il fulcro del Carnevale di Acireale. Molti dei carri prendono vita proprio mentre attraversano la storica piazza. Da oltre 40 anni il circuito attraversa Piazza Duomo e le tre vie più importanti della città: Corso Italia, Corso Savoia e Corso Umberto.

Per assistere alle sfilate si potrà entrare solo attraverso gli appositi cancelli. Gli accessi sono monitorati.

IL PROGRAMMA DEL CARNEVALE DI ACIREALE 2025

Carnevale di Acireale

Photo ©, Alessandro Grussu

Il momento clou del festival si svolge da giovedì 27 Febbraio a martedì 04 Marzo 2025 (martedì grasso).
Nel corso dei due weekend di Febbraio (15, 16, 22 e 23) ci sarà, come di consueto, un primo “assaggio” del Carnevale con la sfilata dei carri allegorici. Il sabato andrà in scena la suggestiva sfilata notturna, mentre la domenica quella diurna.
Sfilata in grande stile, invece, Sabato 01 Marzo, domenica 02 Marzo e il martedì grasso. Quest’ultimo, con la sfilata dei carri fioriti, rappresenta il momento clou del Carnevale. Chiusura ufficiale con i fuochi d’artificio e il fuoco del Re Carnevale.

Il programma non si limita alle sole sfilate. La competizione tra i migliori carri premia i più belli in diverse categorie. C’è anche il premio per le maschere isolate più belle.

Per i più piccoli il divertimento è assicurato dalla presenza di un piccolo luna park, generalmente installato in Largo Francesco Vecchio.

BIGLIETTI 2025

Per assistere alle parate e agli spettacoli del Carnevale di Acireale, bisogna acquistare un apposito biglietto Giornaliero al costo di 8€ per adulti dai 18 anni compiuti. I giovani da 12 a 17 anni compiuti pagano 6€. i bambini fino a 12 anni pagano 3€.
Sono disponibili anche abbonamenti a data aperta da 2 giorni (14€), 4 giorni (24€), 6 giorni (35€).

Ingresso GRATIS per i bambini fino a 120cm di altezza, disabili e i loro accompagnatori. I biglietti acquistati non possono essere modificati o cancellati.

IL MUSEO DEL CARNEVALE DI ACIREALE

Inaugurato nel 2019, il Museo del Carnevale è il luogo ideale per conoscere da vicino tutta la storia di questa straordinaria manifestazione.
Nel Museo sono esposti i processi di lavorazione, ossature metalliche di mascheroni, calchi in gesso, carri in miniatura, bozzetti, ma anche pezzi molto pregiati come il Rosone della Cattedrale Acese realizzato da Rosario Lizio e il particolare di Palazzo Musumeci, opera di Natale Longo.
Il museo si trova all’interno del Palazzo del Turismo, a via Ruggero Settimo 5.

*tutte le informazioni qui contenute, inclusi orari e prezzi, sono a scopo puramente informativo e non sono da ritenersi ufficiali. Tutti i nomi e i marchi qui presenti appartengono ai rispettivi proprietari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Città

I Dintorni

Italia

Prenotazioni

Mappa della città

Condividi l'articolo