Mercato di Andel e Smichov a Praga. Cosa vedere, orari, arrivare

Weekend a Praga

Magica. Affascinante. Elegante. Misteriosa. Quando si parla della Capitale della Repubblica Ceca, gli aggettivi si sprecano. Ma, questa, è davvero una città che lascia poco spazio all’immaginazione. Per quanto sia bella. D’estate. In primavera, in inverno, o in autunno. Un weekend a Praga, è soltanto un antipasto delle sue meraviglie. Provare per credere.

GIORNO 1 WEEKEND A PRAGA

Castello di Praga

Ogni luogo è la base ideale per partire alla scoperta delle meraviglie della Capitale. Il nostro consiglio, è di iniziare dal suggestivo Castello, scendendo, con il tram o la metro, alla fermata Malostranska: da qui, si sale verso il Castello di Praga. Appena usciti dalla Metro, sulla sinistra, c’è una stradina con molti gradini. La salita, piuttosto faticosa, è allietata dalla musica degli artisti di strada; appena giunti nel piazzale antistante l’entrata del castello, vedrete davanti a voi un bellissimo panorama, dominato dallo splendido edificio.

Residenza di Re, Principi ed Imperatori Boemi, il castello di Praga è un complesso di case, palazzi presidenziali, edifici ecclesiastici, e uffici, che si estendono per 45 ettari; è uno dei complessi Reali più importanti al mondo, nonché, uno dei più visitati.

Al suo interno è presente la Cattedrale di San Vito.

Il tempio Religioso più importante di Praga, teatro di incoronazioni di principi e re Boemi, delle loro mogli, nonché dimora secolare dei resti di molti di loro, come San Venceslao. All’interno, sono custoditi la corona e lo scettro di Boemia, protetti, si dice, dallo Spirito Santo dello stesso San Venceslao. Da ammirare sono il portale d’oro, la cripta reale, l’altare maggiore e la cappella di San Venceslao, dove il principe costruì il primo tempietto dedicato a San Vito; qui, riposa il santo patrono di Boemia.

l complesso del Castello è aperto tutti i giorni, dalle 06:00 alle 22:00.
Gli edifici storici, all’interno, sono aperti da Aprile ad Ottobre, dalle 09:00 alle 17:00. In inverno, dalle 09:00 alle 16:00.
La Cattedrale di San Vito è aperta tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 16:40. Domenica, dalle 12:00 alle 16:40.
Non si può visitare la Basilica quando si celebrano le funzioni religiose.

Potrete acquistare diverse tipologie di biglietto per accedere al Castello, disponibili in tre circuiti. Noi consigliamo il Circuito B, al costo di 16.00€.
Con questo biglietto, avrete accesso al castello, alla Cattedrale di San Vito, al Vecchio Palazzo Reale, alla Basilica di San Giorgio e al Vicolo d’oro con la torre di Daliborka. Attraverso questo link, potrete acquistare il biglietto saltalafila, senza commissioni. Eviterete, così, le fastidiose code alla biglietteria.

Scendendo dal Castello di Praga arriverete, dopo una passeggiata di 10 minuti, nel quartiere di Malà Strana, uno dei più belli della Città. Piccole e strette strade, con botteghe e birrerie vi condurranno in un’altra dimensione, e lungo la passeggiata incontrerete il Museo dedicato al celebre scrittore Franz Kafka, nato a Praga il 1883(foto).

Aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00. Il biglietto per culti costa 200 CZK. Ridotto, 120 CZK.

Passeggiando, incrocerete il curioso, e pittoresco, parco-isola di Kampa. Questo parco – isola situato tra il corso principale della Moldava ed il suo braccio chiamato Čertovka, dal quale si può ammirare la grande ruota dell’ex Mulino del Gran Priore risalente al 1400, è uno dei luoghi più romantici di Praga.

Per concludere l’itinerario di Malà Strana, vi consigliamo di tornare di nuovo indietro nell’omonima piazza, e salire lungo la Via Nerudova, forse la via più bella di tutta Praga.

Se avete voglia di un caffè, o magari, uno spuntino veloce, consigliamo Bread-Gap: lo trovate nella stradina dietro la Chiesa di San Nicola.

La Piazza Malà Strana è un insieme di palazzi in stile Barocco e Rinascimentale, perfettamente conservati, che circondano la chiesa di San Nicola del quartiere piccolo.

Una delle più belle costruzioni Barocche d’Europa corona il quartiere piccolo di Malà Strana; le visite guidate costano 70 Corone per gli Adulti (i ridotti costano 50 Corone), sono ammessi pagamenti solo in valuta ceca ed in contanti.
Le visite sono possibili tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.

Dopo questo autentico tour de force, probabilmente avrete perso tutte le energie. Prima di concludere il vostro primo giorno del Weekend a Paraga, fate un salto a Nerudova di nuovo!!). Al locale U magistra Kelly, potrete bere ottima birra locale, e assaggiare i tipici gnocchetti praghesi oppure, in alternativa, dell’ottima carne di maiale; i prezzi sono nella media cittadina ed i piatti molto gustosi.

GIORNO 2 WEEKEND A PRAGA

Casa Danzante Praga

La Casa Danzante, è uno dei pilastri dell’architettura moderna Praghese; costruita nel 1996, è stata progettata da Vlado Milunič a Frank O. Gehry. Da qui, consigliamo di ripartire per il vostro secondo giorno del Weekend a Praga. Potrete arrivarci con la Metro linea gialla, fermata Karlovo Namesti. Dopo aver fatto un’abbondante colazione, ovviamente.

La concezione dell’edificio é ispirata allo stile di danza della famosa coppia Fred Astaire (torre di pietra) e Ginger Rogers (torre di vetro). Nella Casa Danzante potete visitare anche la galleria ed il ristorante con terrazza panoramica dal quale potete ammirare una veduta di Praga a 360 gradi.
Aperta tutti i giorni, dalle 10:00 alle 22:00

Prezzi: da 50 Corone ad un massimo di 190 Corone per il biglietto che include tutti e tre i piani compreso la spettacolare vista dall’ultimo piano.

Il nostro consiglio, a questo punto, è di prendere il Bus 176 e scendere a Újezd (circa 15 minuti), nei pressi della funicolare di Petrin. Un luogo davvero bellissimo da cui potrete godere di un panorama davvero magico e suggestivo sul Castello e su tutta la città. Inaugurata nel 1891, la Funicolare di Petrin è uno dei mezzi più amati dai visitatori.

Sull’omonima collina, dopo aver attraversato il Muro della Fame, potrete vedere i giardini Kinsky, Lobkowicz, Nebozízek e U rozhledny, il Roseto, i giardini Seminario e Strahov. La funicolare è in servizio da Novembre a Marzo, dalle 09:00 alle 23:20, con una frequenza delle corse pari a 15 minuti; da Aprile a Ottobre, dalle 09:00 alle 23:30, con frequenza di 10 minuti.

E’ possibile salire alla Torre di Petrin anche a piedi ma è abbastanza faticoso: potreste impiegarci più di mezz’ora!

La Torre Panoramica di Petřín, uno dei simboli più importanti di Praga, fu costruita in occasione dell’Esposizione Giubilare del 1891 come copia della Torre Eiffel (con una scala di 1:5). È alta 63,5 metri e alla sua cima, che si trova alla stessa altezza sul livello del mare della vera torre Eiffel, ci si arriva tramite 299 gradini.

Dalla cima, se siete fortunati, non è solo possibile ammirare tutta la città ma gran parte della Boemia.

Dopo la visita alla torre di Petrin, Kanoa consiglia di portarsi nel quartiere di Malà Strana: da qui si accede, dopo una piacevole passeggiata, al famosissimo Ponte Carlo. E’ un ponte in pietra in stile gotico che collega la Città Vecchia al Piccolo Quartiere,

Il Ponte Carlo sostituì il Ponte di Giuditta, che fu il primo ponte in pietra costruito sopra il fiume nel 1172 ma spazzato via da una piena della Moldava nel 1342. A differenza del suo predecessore, il Ponte Carlo é sopravvissuto a numerose vicissitudini; la più recente, nell’agosto del 2002 quando il paese dovette affrontare la peggiore alluvione degli ultimi 500 anni. Alle due estremità del ponte ci sono delle torri su cui è possibile salire, e godere di una spettacolare vista del ponte dall’alto.

Sul ponte, la statua più celebre é forse quella di San Giovanni Nepomuceno, un martire ceco giustiziato durante il regno di Venceslao IV, e gettato sul fiume. La lapide sulla statua viene toccata da tutti i turisti in visita qui, perché si dice che porti fortuna.

Il Ponte Carlo è una delle mete principali dei turisti ed è anche molto amato dagli artisti locali, musicisti e venditori di souvenir che mettono le loro bancarelle su entrambi i lati, tutto l’anno. Forse il momento migliore per visitare il ponte é al tramonto, quando si può godere di una vista mozzafiato dell’intero Castello di Praga, illuminato nella calante oscurità.

Continuando la vostra passeggiata inizierete ad entrare nella città vecchia di Praga, in cui troverete moltissimi negozi, ristoranti, e dove potrete fare shopping, acquistando ad esempio i famosi cristalli di Boemia: ne troverete tantissimi e anche a buon prezzo.

Dopo poco, arriverete nella famosissima Piazza della Città Vecchia, cuore pulsante di Praga. A Natale, ancor più magica con le luci scintillanti dell’albero e i tradizionali mercatini. Qui, c’e l’elegante Torre del Municipio, il famoso Orologio astronomico, la fiabesca chiesa di Týn, la maestosa Chiesa di San Nicola, e numerose case dalle facciate colorate, costruite in diversi stili architettonici; edifici che donano a questo luogo un aspetto irripetibile che affascina i turisti provenienti da tutto il mondo.

La piazza della Città Vecchia, nel corso di un millennio, è stata testimone di avvenimenti importanti della storia della nazione ceca che hanno lasciato segni indelebili: manifestazioni, esecuzioni, ma anche matrimoni, tornei e trattative politiche.

Weekend a Praga

Il quadrante dell’orologio astronomico, indica il giorno corrente e la sua posizione nella settimana, nel mese e nell’anno. Contemporaneamente, l’orologio mostra il calendario europeo, quello babilonese e quello astronomico: è l’unico al mondo! Dall’orologio è anche possibile capire quale sia la posizione dei corpi celesti. Sul disco del calendario, opera del pittore Josef Mánes, potete vedere il segno zodiacale dominante. Ogni giorno, migliaia di turisti curiosi, armati di macchina fotografica, aspettano ogni ora lo spettacolo dell’orologio. Dalle due finestre sotto il tetto, si affacciano i dodici Apostoli e altre figure: c’è lo Scheletro che suona la campana, il Turco che gira la testa, l’Avaro con un borsellino pieno di soldi e la Vanità che si rimira nello specchio.
Lo spettacolo termina con il canto di un gallo d’oro e con un potente suono di campana dall’alto della torre.

Quest’orologio fa parte del palazzo del Municipio. Quest’ultimo, fu istituito nel 1338 come sede dell’amministrazione autonoma della Città Vecchia; l’ala orientale neogotica del municipio rimase distrutta durante l’Insurrezione di Praga dell’8/5/1945 e non è stata più ricostruita. La visita turistica include le sale storiche, la torre e i sotterranei.

Aperto tutti i giorni, dal Martedì alla Domenica dalle 09:00 alle 22:00 ed il Lunedì dalle 11:00 alle 22:00. Il biglietto a tariffa intera costa 250 CZK. Ridotto, 150CZK. Da questo link, è possibile acquistare il biglietto saltalafila per la Torre dell’Orologio, al miglior prezzo garantito.

Nella piazza potete ammirare, imponente, la Cattedrale di Santa Maria di Týn, di cui consigliamo la visita. Questa splendida Cattedrale, uno degli edifici sacri in stile gotico più imponenti di Praga, fu costruita tra la metà del XIV secolo e l’inizio del XVI secolo.

Alla fine del XVII secolo, l’interno fu ristrutturato in stile barocco. La Cattedrale è una grande galleria di opere gotiche, rinascimentali e barocche, le più interessanti delle quali sono le pale d’altare di Karel Škréta e la tomba dell’astronomo Tychon Brahe. L’organo della cattedrale, risalente al 1673, è il più antico di tutta Praga.

Aperta da Marzo a dicembre, dal martedi al sabato, 10:00 – 13.00 e 15:00 – 17:00; domenica, dalle 10:00 alle 12:00.
Gennaio e febbraio: mer 17.00 – 18.30, gio 10.00 – 12.00, 17.00 – 18.30, ven 10.00- 12.00, 14.30 -16.00; sab, dom 10.00 – 12.00

La spiegazione della storia della chiesa, si svolge solo davanti alla cattedrale.
Contributo volontario (la somma consigliata è di € 1).

Kanoa adesso consiglia di passeggiare ancora; dopo circa una decina di minuti, impegnata la strada di fianco la cattedrale di Santa Maria di Tyn, arriverete nella celebre piazza San Venceslao.

È il centro commerciale ed amministrativo della città, nonché il luogo in cui si sono svolti molti eventi sociali e storici importanti. Qui possiamo trovare cinema, teatri, banche, alberghi, ristoranti, decine di negozi piccoli e grandi e centri amministrativi. Sorse nel 1348, durante la fondazione della Città Nuova da parte di Carlo IV. La piazza è dominata dall’edificio del Museo Nazionale, e dal monumento di San Venceslao, patrono della nazione. Il Museo, dal 2011, è chiuso per i lavori di ristrutturazione.

Per la cena, consigliamo di gustare un ottimo Burger Americano all’Hard Rock Cafè, situato dietro la piazza della città vecchia: se siete fortunati potreste trovare una serata con musica dal vivo. Naturalmente, nel centro storico, potrete fermarvi ad assaporare la cucina tradizionale ceca. I prezzi sono piuttosto accessibili.

GIORNO 3 WEEKEND A PRAGA.

Il suggestivo quartiere ebraico di Josefov e la Chiesa di Santa Maria della Vittoria, sono due luoghi da non perdere durante il weekend a Praga.

Cimitero ebraico Praga

Josefov è un luogo carico di storia e significati. In pieno centro, si trova vicino alla fermata della metro Staromēstská. Qui, si trova il vecchio cimitero ebraico dove, nel XV secolo, potevano essere seppelliti i morti. Le lapidi sembrano spuntare dalla terra, tutte ad altezza diversa. Percorso emozionante che include anche la visita alla sinagoga.

Per raggiungere la Chiesa di Santa Maria della Vittoria, potrete utilizzare i Tram n. 12, 20, 22, 57, 91, scendendo alla fermata Hellichova. 

Nella Chiesa, è custodito il Bambino di Praga. Alla statuetta del “Gesù Bambino di Praga”, ogni giorno, rendono omaggio centinaia di fedeli cattolici. Vengono a chiedere un aiuto in caso di malattie, a pregare per la pace, alcuni si rivolgono a lui perché desiderano avere un bambino. Che siate credenti, oppure no, non mancate: la chiesa vi sembrerà un po’ austera e un pizzico misteriosa.

Si dice che la statuetta di cera, alla quale vengono attribuiti poteri miracolosi, provenga dalla Spagna. La leggenda narra che la fece realizzare un anonimo frate a cui Gesù apparve nella figura di un bambino. A Praga, il Gesù Bambino fu portato da Maria Manrique de Lara, duchessa spagnola che sposò un nobile signore boemo. Sua figlia, dopo che rimase vedova, regalò la statuetta al monastero dei Carmelitani scalzi, presso la chiesa di Maria Vergine Vittoriosa.

Una fantastica crociera panoramica sul fiume Moldava, è un’ottima soluzione per concludere (o magari iniziare) il vostro weekend a Praga. Anche con bambini.

Avrete modo di scoprire le attrazioni di Praga in breve tempo da una confortevole barca. Godrete di una splendida vista panoramica della città, ammirando il Ponte Carlo e il Castello di Praga dall’acqua.

Sulla barca c’è un bar dove si possono gustare snack, caffè o bevande fredde mentre si naviga lungo il fiume. Il cordiale personale di bordo ti servirà le bevande mentre ammiri il panorama. Potrete scegliere di viaggiare al piano superiore o in un salone interno, riscaldato d’inverno e climatizzato d’estate. La crociera dura circa un’ora, ed i prezzi partono da 12€. Consigliata anche per rilassarsi. Info e prenotazioni da questo link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Città

Speciale R.Ceca

Prenotazioni

Mappa Della città

Condividi l'articolo