Weekend a Siviglia. Guida, cosa fare e vedere. Migliori monumenti

Weekend a Siviglia

Una fantastica vacanza alla scoperta della Ciudad Mas Bonita. Siviglia è un’autentica perla, nella splendida regione dell’Andalusia. Un solo weekend a Siviglia non è che un giusto antipasto di tutte le bellezze che questa città conserva.

COSA VEDERE IN UN WEEKEND A SIVIGLIA

Il Royal Alcazar è senza dubbio la meta ideale per partire alla scoperta di Siviglia.

Un luogo che ha visto passare tantissime culture che hanno modificato la città, lasciando la propria impronta; passeggiare per il giardino dell’Alcazar vi farà viaggiare nel tempo, e sembrerà di vivere un’altra epoca. Si tratta di uno dei palazzi Reali più antichi al mondo, ancora oggi usato dal Re.

Splendidi palazzi perfettamente conservati, in un mix di stili dal Neoclassico all’Islamico, tra enormi stanze, patii e giardini che combinano colori diversi. Maggiori info da qui.

CATTEDRALE DI SIVIGLIA

Cattedrale di Siviglia

Alla ricerca di cosa fare e vedere in un weekend a Siviglia, non mancherete certo di visitare la meravigliosa Cattedrale di Siviglia.

Recentemente è stata stimata come la chiesa più grande al mondo, superiore anche a San Pietro e St. Paul di Londra; più ci si avvicina, e più ci si rende conto della sua maestosità. È stata costruita tra il 1402 e il 1506, in seguito alla riconquista cristiana della città. Oggi, insieme all’Alcazar e all’Archivo de Indias di Siviglia, forma un notevole complesso monumentale, inserito dall’Unesco tra i siti Patrimonio dell’Umanità.

Famosa per conservare presso, la Puerta de Los Principes, la tomba di Cristoforo Colombo, la chiesa è costituita da cinque navate interne, in stile gotico, e da due cappelle, la Cappella Reale e la Cappella Maggiore. La prima, è sovrastata da una cupola rinascimentale; la seconda, custodisce dipinti che ritraggono scene della vita di Cristo e della Vergine.

Con i mezzi, potrete accedere con il Tram T1, scendendo alla fermata Archivo de Indias, nel Centro Storico.

Aperta dal Martedì al Sabato, dalle 10:45 alle 18:00 e Domenica, dalle 14:30 alle 19:00. Il biglietto d’ingresso costa 12.00€ a tariffa intera, e 7.00€ ridotto. Sconto di 1€ per acquisto online (in questo caso si accede senza fare la fila da Puerta del Lagarto).

GIRALDA

La Giralda è uno dei simboli di Siviglia, prima Minareto e, poi, dal 1402, Campanile della Famosa Cattedrale. Costruita tra il 1184 e il 1196, è alta 96 metri e deve il suo nome alla scultura in bronzo italiana, aggiunta nel 1568, che gira su se stessa a seconda del vento.

Le decorazioni e i colori, fanno della Giralda il miglior esempio di architettura islamica in Spagna. Si parla, del resto, del terzo Minareto di costruzione almohade al Mondo, assieme a quello di Rabat e Marrakech.

Salite su questa torre per godere di una spettacolare vista dall’alto di Siviglia.

TRIANA

Weekend a Siviglia, Triana

Kanoa adesso consiglia di spostarvi sulla riva occidentale del fiume Guadalquivir per ammirare e scoprire il caratteristico quartiere di Triana, in cui convivono la città antica e la città moderna.

In origine, Triana era un quartiere di marinai, operai, industriali e ceramisti e, ancora oggi, addentrandovi nel quartiere, potrete acquistare le ceramiche realizzate artigianalmente nei laboratori.

Il lungofiume, invece, che si estende dal puente San Telmo al puente de Isabel II, è un concentrato di bar e ristoranti alla moda che offrono, di sera, una buona occasione di intrattenimento; vogliamo consigliarvi, un posto per la cena molto buono e caratteristico, Las Golondrinas 2: vi delizierà con piatti di pesce e di carne. Prezzi nella media. Degna conclusione del primo giorno del vostro Weekend a Siviglia.

PARCO MARIA LUISA E PLAZA DE ESPAÑA

Parco Maria Luisa, Weekend a Siviglia

Plaza de España è un altro luogo simbolo da non perdere su cosa fare e vedere in un weekend a Siviglia.

Un salotto all’aperto… questa piazza trasmette un senso di bellezza, e fascino, come poche altre piazze al mondo. Fu costruita nel 1929 in occasione dell’Esposizione Ibero-americana, su progetto dell’artista sivigliano Gonzalez.

Decorata con mattoni, ceramiche e marmi colorati, i simboli di questa piazza rappresentano la gloriosa storia spagnola, la cui forma semicircolare richiama l’abbraccio della Spagna alle sue nuove colonie; le 58 panchine rappresentano tutte le province spagnole; il Palacio Español al suo interno, imponente e fiero, rappresenta il prestigio della potenza mondiale spagnola.

La piazza si trova all’interno del bellissimo Parco Maria Luisa. Si tratta di un Museo all’aria aperta. Si segnalano, le rotonde di Gustavo Adolfo Bécquer, Hermanos Quintero e, infine, quella della stessa Principessa Maria Luisa.

Da non perdere, inoltre, le Fontane dei Leoni e delle Rane, e gli stagni dei Loto e delle Anatre.

Il Parco Maria Luisa è aperto dal 1 Settembre al 30 Giugno, dalle 08:00 alle 22:00. Dal 1 Luglio al 30 Agosto, dalle 08:00 a mezzanotte. INGRESSO GRATUITO

BARRIO SAN BARTOLOMÉ

Il luogo perfetto per vedere e toccare una Siviglia diversa… Autentica! Stile barocco, gotico e rinascimentale si mescolano tra loro negli elementi che compongono il Barrio de San Bartolomé.

Si tratta di uno dei quartieri storici di Siviglia e tra i più antichi, dove si sviluppava parte del quartiere ebraico. In questo dedalo di stradine strette circondate dalle case basse si ammirano diversi monumenti. Come la barocca Iglesia Santa Maria La Blanca che custodisce la Vergine delle Nevi portata in processione a Ottobre.

Il Palacio Altamira è sede del Ministero de la Cultura, mentre il Palacio de Manara è uno splendido edificio in stile rinascimentale.

PLAZA DE TOROS

Plaza de Toros, Vacanza a Siviglia

Il Teatro della Maestranza di Siviglia, più famoso come Plaza de Toros, è l’arena più grande e più antica dell’intera Spagna. E’ possibile partecipare anche ad un tour guidato, visitando le scuderie, il museo con i trofei e gli abiti dei toreri più famosi, per finire con un giro sulle gradinate. Da qui, è possibile ammirare il palco del Príncipe, riservato ai sovrani con lo stemma Reale.

Chi desidera vivere l’arena nei suoi momenti più folcloristici, può partecipare ad una corrida. Per qualcuno, potrebbe essere uno spettacolo atroce; a nostro avviso, è un modo per vivere l’atmosfera elettrizzante prima della Corrida.

Plaza de Toros è raggiungibile a piedi dalla Cattedrale di Siviglia in appena 5 minuti.

MUSEO DEL FLAMENCO

Durante il weekend a Siviglia, un altro luogo da visitare è il Museo di Ballo del Flamenco, Una tradizione radicata in tutta la Spagna, e rinomata in tutto il mondo. Durante la visita potrete ammirare sia gli stili che gli arredi risalenti al 700, e tutti i giorni potrete assistere a delle esibizioni di Flamenco.

Potrete apprezzare, da vicino, il ballo più rappresentativo di tutta la Spagna e soprattutto di Siviglia.

Situato nel centro storico, dalla Cattedrale di Siviglia dista soltanto 5 minuti a piedi. È aperto tutti i giorni dell’anno, anche durante le festività, dalle 10.00 alle 19.00.
Il biglietto per il museo costa 10€ per adulto, e 6€ ridotto dai 6 ai 12 anni. Bambini fino a 5 anni, entrano gratis con un adulto pagante. È possibile anche assistere a spettacoli abbinati all’ingresso al museo (25€ per adulti). 
Sito ufficiale: www.museodelbaileflamenco.com.

DOVE MANGIARE IN UN WEEKEND A SIVIGLIA

Barrio de Santa Cruz Siviglia

Photo ©, Jose A.

Per cena, o, semplicemente, per un drink, potete fare un salto al Barrio De Santa Cruz, a nostro avviso, una vera bomboniera; si tratta del quartiere più antico della città: la “Juderia”. Un dedalo di viuzze che si snoda tra case colorate piene di fiori e di piastrelle, i tipici “Azulejos”. Un luogo molto movimentato, pieno di bar, discoteche, ristoranti, con un’offerta molto vasta; Kanoa consiglia la Bodega de santa cruz, un luogo davvero caratteristico.

Se vi trovate nei pressi della Cattedrale, potrete arrivare al Barrio a piedi, altrimenti utilizzate la Metro L1 fino a Puerta de Jerez, e poi una breve passeggiata a piedi.

Nei pressi della Cattedrale, potrete fare uno spuntino alla famosa Taverna Aguilar, ad appena 8 minuti di cammino dai Royal Alcazar; qui, potrete gustare ottime Tapas, accompagnate, magari, da un buon bicchiere di vino rosso. Sarete accolti in un locale informale con prezzi economici.

Per una ricca colazione, da PanyPiu potrete gustare ottime torte e deliziosi cappuccini; lo trovate in via Cabeza del Rey Don Pedro, in pieno centro storico.

ALTRE ATTIVITÀ IN UN WEEKEND A SIVIGLIA

A seconda del tempo a disposizione, potreste trovare altre soluzioni da ritagliare nel weekend a Siviglia. A chi avesse un po più di tempo a disposizione, consigliamo una gita fuori porta, nella vicina Ronda e nel Parco naturale della Sierra de Grazalema. Potrete ammirare la famosa casa di San Juan Bosco, e i villaggi bianchi.

Oppure, potrete rilassarvi a bordo di uno dei tanti battelli, che navigano lungo il Guadalquivir; troverete numerose società di navigazione che vi offriranno il tour in battello; mediamente il giro costa dai 13 ai 16 euro, per una durata di circa un’ora. 

Lascia un commento

Tutto sulla città

I Dintorni

Speciale Spagna

 

Prenotazioni

Mappa Della città

Condividi l'articolo