A poco più di 10 chilometri a nord di Heidelberg, nella pianura del Reno, il Castello di Schwetzingen è un piccolo gioiello del XVIII secolo.
Costruito come residenza estiva barocca degli elettori del Palatinato, questo Castello può essere annoverato certamente tra i luoghi da non perdere nel Baden-Württenberg.
Ideale da essere visitato insieme alla vicina Heidelberg, un borgo incantato tra i più belli della Germania.
Il suo storico Teatro è un piccolo capolavoro che affascina per la scenografia e l’acustica unica. La Moschea è un vero e proprio simbolo di tolleranza e conferisce un tocco orientaleggiante a tutto il complesso.
Inoltre, il Castello si lascia ammirare per i deliziosi interni e per il bellissimo e curato giardino, con 180 ettari che racchiudono dei piccoli angoli incantati.
Photo ©, Berthold Werner
Il castello può essere facilmente raggiunto in auto e con i mezzi pubblici.
Da Heidelberg occorrono poco più di 10 chilometri per circa 20 minuti per arrivare a destinazione.
Il parcheggio più vicino al Castello è Schlossgarage, con una capacità massima di 90 posti auto. Aperto tutti i giorni 24 ore su 24, offre tariffe da 1.80€ per ogni ora.
In caso di esaurimento è possibile parcheggiare poco prima, a Marstallstraße 9, al parcheggio Zentrum Schloss, con una capacità di 180 posti auto.
Il bus 717 collega tutti i giorni la stazione centrale di Heidelberg HBF con Schlossplatz, la Piazza del Castello. Il tragitto completo dura circa 40 minuti.
Il biglietto costa 5.60€ a tariffa intera e 3.90€ ridotto. È possibile anche utilizzare il biglietto giornaliero singolo di 11€ e il biglietto giornaliero famiglia di 14€.
Del Castello sono visitabili (esclusivamente tramite guida in inglese o tedesco) solo alcune sale, non di particolare eccezionalità.
Bellissimo, invece, il Teatro storico, opera dell’architetto Nicolas de Pigage. È considerato il più antico teatro di rango conservato in Europa!
Tra le attrazioni del Castello di Schwetzingen da non perdere, menzione speciale anche per la Moschea (Gartenmoschee). È forse l’edificio più affascinante dell’intero complesso.
I giardini (Schlossgarten) rappresentano l’elemento più spettacolare dell’intero complesso. I suoi 180 ettari sono il perfetto connubio di stili francesi e inglesi. Si ammirano i magnifici viali alberati, i boschi e le siepi sagomate. Le fontane, tra cui spicca quella bellissima dell’Arion, e il Teatro naturale con il suggestivo Tempio di Apollo.
E, ancora, il Castello d’acqua romano con l’acquedotto, il tempio della botanica forestale, e il misterioso tempio di Mercurio.
Coprendo più di 180 ettari, il giardino dello Schwetzingen, chiamato Schlossgarten, è stato progettato seguendo un mix di stili francesi e inglesi.
Il giardino di Schwetzingen è aperto tutti i giorni, inclusi i festivi, in estate dalle 09:00 alle 20:00 e in inverno dalle 09:00 alle 17:00.
Il castello chiude un’ora prima.
La visita è consentita solo come parte di un tour guidato.
Il biglietto Visita Guidata Castello + Giardini costa 13€ per adulti e 6.50€ ridotto. Col biglietto Famiglia entrano 2 adulti e 2 bambini al costo di 32.50€.
Per visitare solo i giardini il costo è di 9€ per adulti, 4.50€ ridotto e 22.50€ per famiglie.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.