Una delle più antiche, e grandi, città dell’Oriente.
Baku, è la Capitale dell’Azerbaijan, porto più importante di tutto il Caucaso.
Una città incredibilmente vivace, con tanta storia, cultura e tradizione.
Un luogo assolutamente da scoprire, con interessanti musei, edifici storici e monumenti. Su tutti, la Città-fortezza con il Palazzo di Shirvanshah e la Torre della Vergine, dichiarati, nel 2000, Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
La Capitale dell’Azerbaijan è anche una città davvero efficiente, con una rete metropolitana moderna e frequente, e ottime infrastrutture. Uno stadio di calcio di recente costruzione che, nel 2019, ha ospitato la finale di Europa League.
Piccola curiosità: con un’altitudine di 28m sul livello del mare, è la Capitale più bassa di tutto il mondo.
Aereo, treno, bus, auto e, persino, traghetto. Sono davvero molteplici le soluzioni per raggiungere Baku.
Il metodo più rapido, comodo e, probabilmente, economico per raggiungere la città. Le distanze enormi con gran parte dell’Europa, rendono decisamente preferibile questa soluzione.
L’aeroporto internazionale, sorge a circa 20 km dalla città, ed offre numerosi voli giornalieri diretti con le Capitali e le principali città europee e dell’Asia.
Con i mezzi pubblici, davvero economici, potrete facilmente arrivare in centro. In alternativa, potrete noleggiare un’auto direttamente in aeroporto, oppure utilizzare il taxi.
La stazione centrale ferroviaria di trova in pieno centro, direttamente connessa alla linea metropolitana (stazione di Jaffar Jabbarly).
Da qui sono garantiti collegamenti con Kiev, Mosca, Tbilisi e San Pietroburgo.
Dalla Russia, c’è un collegamento settimanale. Dalla Georgia, un collegamento giornaliero.
Con la creazione della nuova linea BTK Baku-Tbilisi-Kars dal 2017, si è voluto offrire un ponte di collegamento merci/persone tra Europa e Cina.
In treno, aspettatevi costi eccessivi, tempi davvero lunghi, e sosta di un paio di ore al confine, per controlli doganali.
Il bus è una soluzione più gettonata del treno, per arrivare a Baku. I collegamenti sono migliorati nell’ultimo decennio, con la creazione di una grande Autostazione in città. I prezzi, inoltre, sono decisamente economici in rapporto al treno. In bus, potrete arrivare nella Capitale dalla Georgia, Russia, Turchia e Ucraina.
Tempi di percorrenza, e distanze siderali, scoraggerebbero chiunque ad affrontare un viaggio in auto.
Le infrastrutture sono lacunose, specialmente allontanandosi dalle tratte principali, e sulle strade secondarie. Altra nota dolente è lo stile di guida degli azeri, piuttosto spericolato e poco propenso al rispetto dei segnali.
Da Tbilisi, in Georgia, occorrono quasi 8 ore per percorrere i circa 550 km che separano le due città. Si oltrepassa il confine a Krasny Most.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.