Parigi, Marsiglia, Mont-Saint-Michel ed altre fantastiche destinazioni: clicca sulla foto e scegli cosa vedere. Di tutte le città, info pratiche per arrivare dall’Italia, come muoversi e tanti itinerari e proposte di viaggio.
Considerata l’estensione del Paese, lo scenario meteorologico varia da Regione a Regione. In ogni caso, in estate, il bel tempo lo si trova ovunque; tuttavia, spesso sul versante Atlantico non è difficile imbattersi in qualche acquazzone a Luglio o Agosto. Il versante nord-orientale è, invece, caratterizzato da inverni abbastanza rigidi.
Non c’è obbligo di esibire documenti alla frontiera, ma si è sempre tenuti a portare con se una Carta d’Identità o passaporto. Si raccomanda, soprattutto, di portare la C.I. dei propri figli minorenni, anche se si viaggia in auto o in treno. Consultate la nostra sezione speciale, a tal proposito.
Se viaggiate in auto o moto, è obbligatoria la patente italiana e la carta di circolazione del veicolo. È consigliata anche la Carta Verde, che torna estremamente utile nel caso di incidente (beh, non lo auguriamo).
L’Euro è la moneta ufficiale dall’01/01/2002. Molti esercizi commerciali accettano le carte di credito; i contanti torneranno utili soprattutto per gli acquisti effettuati nei mercati, chioschi, piccoli esercizi commerciali o i villaggi minori. Se aveste bisogno di entrare in Banca, tenete presente che, fatta eccezione per i piccoli comuni (dove tra le 12 e le 14 si fa una pausa), tutti gli istituti sono aperti, in genere, dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 16:30, e Sabato e prefestivi finto alle 12.
Non solo le grandi metropoli, ma anche diverse città minori, sono collegate con tutta Europa, grazie soprattutto alla diffusione capillare delle low cost. Oggi, quasi tutte le principali destinazioni italiane sono collegate con Parigi; tante altre, col resto del Paese. Le nostre guide sulle destinazioni, indicano le varie compagnie che effettuano collegamenti diretti col Belpaese.
In Francia si può accedere, a seconda della destinazione, dal Traforo del Monte Bianco, il Tunnel del Fréjus e dal valico di Ventimiglia. Esistono anche alcuni minori passi alpini, chiusi al traffico per diversi mesi dell’anno. I limiti di velocità sono sulla falsariga di quelli italiani, l’unica attenzione è per la segnaletica che spesso genera confusione per gli automobilisti italiani; in VERDE sono indicate le superstrade ed in BLU le autostrade! Cinture di sicurezza obbligatorie per chi sta davanti e per i minori di 10 anni che viaggiano indietro. Fate attenzione che la polizia francese non transige su cinture, limiti di velocità e tasso alcolemico.
La sosta, specialmente nei grandi centri, è a pagamento ovunque.
Per il Carburante ci si serve sempre da soli; in autostrada ed in molte città, molte stazioni sono aperte 24 h su 24 ed accettano pagamenti con le carte di credito. I prezzi variano molto da zona a zona, ma in genere, se si scelgono le pompe vicino agli ipermercati si riesce a risparmiare un po’.
La rete autostradale e stradale francese collega in modo capillare ogni angolo del Paese ma è notoriamente cara, soprattutto lungo il tratto della Costa Azzurra (raccomandiamo di portare, in questo caso, molte monete se non volete pagare al casello con la carta). Un’assicurazione di viaggio sarebbe davvero più che opportuna quando andate in auto in Francia.
Alti standard qualitativi caratterizzano sia la linea veloce TGV sia la rete ordinaria SCNF. Da Milano si raggiunge Parigi in poco più di 6 ore grazie al TGV. Dalla Capitale, ogni giorno, si spostano un numero impressionante di passeggeri per tutto il Paese e tutta l’Europa.
L’ora legale coincide con quella italiana. Le prese elettriche in Francia sono di tipo bipolari ma per watt e volt non c’è alcun problema.
Detto in precedenza delle Banche, gli uffici postali sono aperti dal Lunedì al Venerdì dalle 08 alle 19 ed il Sabato fino alle 12 (in alcuni comuni minori, chiudono sempre alle 12:30).
I negozi, con alcune eccezioni, sono aperti dalla mattina fino alle 19, restando chiusi la Domenica ed i festivi.
Le chiese osservano i nostri medesimi orari, ma, ricordate, che è vietata la visita quando si celebra la Sante Messa.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.