Stoccolma
- 28/11/2021
- 23:35
Il bello che non t’aspetti!
Quando si parla di Stoccolma, o più in generale, della Scandinavia, è molto facile fare riferimento ai freddi paesi del Nord. Niente di più sbagliato. Chi c’è stato lo sa benissimo: Stoccolma è tutt’altro. Una Capitale internazionale che nulla ha da invidiare a nomi blasonati come Berlino, Londra o Parigi, solo per citarne qualcuna.
Chi c’è stato, sa perfettamente che la Capitale svedese è una città giovane e giovanile, piena di vita e locali; una città che innova ed ha saputo innovarsi; una città con un’interessante offerta gastronomica. Ma, soprattutto, una città dal grande fascino e tradizione, e ricca di storia.
Grande porto commerciale, è costruita su 14 isolette collegate da ponti. È ricca di musei (ovviamente non poteva mancare quello dedicato agli ABBA), chiese antiche, e grandiosi palazzi. È accogliente, come solo gli svedesi sanno essere.
Allora, cosa aspettate per venire a fare un salto da queste parti?
COME ARRIVARE A STOCCOLMA
AEREO
Bromma, è lo scalo aeroportuale più vicino alla città, distante circa 7 km. Da qui, sono garantiti quasi esclusivamente voli nazionali con la Svezia. Per arrivare dall’Europa, l’ideale sono i due aeroporti internazionali di Arlanda, e Skavsta.
L’Aeroporto Internazionale di Arlanda è il principale scalo della Capitale, nonché, il più trafficato di tutta la Svezia. È uno dei tre hub della Scandinavian Airlines System. Si trova a circa 40 km a nord di Stoccolma ed è dotato di ben quattro Terminal di cui 2 (il Terminal 2 ed il 5) destinati ai voli internazionali.
Da Arlanda, con Airport Express potrete raggiungere il centro in appena 20 minuti. In alternativa, potrete utilizzare i bus.
Da Skavsta, invece, potrete arrivare a destinazione con i comodi bus egologici Flygbussarna. C’è una fermata ad ogni Terminal dell’aeroporto. Il viaggio dura circa 80 minuti.
AUTO E TRENO
Da Oslo, bisogna percorrre oltre 500 chilometri. Da Copenaghen più di 600. Già da Berlino, le distanze superano i 1000 chilometri. Non ci sono dubbi che l’aereo sia il mezzo più comodo per raggiungere la Svezia dall’Europa. Con l’auto, bisogna attraversare tutta la Germania e/o Danimarca, prendere il traghetto, imbarcando il proprio mezzo (si può anche attraversare il ponte che collega Copenaghen con Malmö).
Anche il treno, a causa dei tempi e delle distanze, è un’alternativa poco praticabile. Bisogna mettere in conto almeno 24 ore, se non più, per arrivare a destinazione.
TRAGHETTI
A Stoccolma ci sono diverse zone portuali che variano a seconda della destinazione/origine. Stadsgården, Skeppsbron e Frihamnen sono i porti di riferimento per le navi da crociera internazionali, operative principalmente in estate. A Värtahamnen, Frihamnen e Stadsgården, invece, transitano i traghetti per il Mar Baltico, di cui la Capitale svedese è uno dei principali porti.
Quasi ogni giorno ci sono collegamenti in traghetto (finlandsbåtar ) con Helsinki, Mariehamn e Turku in Finlandia, Riga in Lettonia e Tallinn in Estonia.
Arrivare in crociera (kryssning) può essere un’ottima soluzione per risparmiare, considerato che a volte si riesce a prenotare per meno di 100kr a persona!!
COME RAGGIUNGERE I PORTI
A Värtahamnen opera principalmente la compagnia Tallink, che offre collegamenti con l’Estonia (Tallin e Mariehamn). Il porto può essere raggiunto in metro (linea rossa), scendendo alla fermata Gärdet. In poco più di 5 minuti a piedi si arriva a destinazione.
A Frihamnen ci sono collegamenti con Riga, in Lettonia. Da qui transitano le linee dei bus 1, 76, 91.
Il Terminal di Stadsgårdsterminalen, sorge a Saltsjön, nella parte orientale della città. Offre collegamenti con Helsinki, Turku, Tallin con la compagnia di navigazione Viking Line. Si arriva in bus.