Le cosiddette Tre città di Malta, Bormla, Birgu e Isla, rappresentano luoghi incredibilmente affascinati, e suggestivi.
Tre città fortificate che portano i segni della storia, le cui origini risalgono addirittura al lontano Medioevo, nel caso di Birgu. Bormla e Isla, invece, furono fondate dai Cavalieri Ospitalieri tra XVI e XVII secolo.
Le tre città, sono note anche con i nomi di Cospicua, Senglea e Vittoriosa.
Simboli della storia di Valletta, dello splendore e della tenacia dei Calieri di San Giovanni che, proprio qui, fondarono la loro prima storica capitale.
Oggi, le tre città di Malta rappresentano un luogo piuttosto tranquillo e isolato dal contesto. Zone meno turistiche del centro di Valletta, ma, non per questo, meno affascinanti. Tutt’altro.
È proprio la relativa tranquillità, la pace e l’armonia che si respirano in questi luoghi, a rendere le Tre città di Malta davvero affascinanti.
Tra splendide fortificazioni, stretti e suggestivi vicoli, e splendidi monumenti.
Tutto l’anno, 7 giorni su 7, sono garantiti collegamenti dalla Capitale a Cospicua, in traghetto.
La traversata dura circa 10 minuti.
A Valletta, il traghetto parte dal molo situato al livello inferiore dei giardini Upper Barakka. Da questi ultimi, potrete accedere con un comodo ascensore.
In alternativa, potrete camminare lungo il porto, o usare il bus 133 scendendo alla vicina fermata Kurcifiss.
A Cospicua, l’imbarcazione ferma a poca distanza dalla Chiesa di St Tereza, e dal Bir Mula Heritage Museum.
Da Novembre a Maggio, partenze ogni 30 minuti, da Cospicua dalle 06:30 alle 19:00; da Valletta, dalle 06:45 alle 19:15.
Dal 01 Giugno al 31 Ottobre, i traghetti partono con i medesimi orari e frequenze dell’inverno; in questi periodi, tuttavia, è previsto un potenziamento del servizio, con 5 corse notturne, da Cospicua, dalle 19:45 alle 23:30, e da Valletta, dalle 20:00 fino a mezzanotte.
Il biglietto per la singola corsa, costa 1.50€ per adulto, e 0.50€ per bambini e over 60.
Andata e ritorno, che include anche l’ascensore di Upper Barrakka Gardens, costa 2.80€ per adulto e 0.90€ ridotto.
Sulle corse notturne, si applica, per tutti, la tariffa standard di 1.75€ per l’andata, e 3.30€ andata e ritorno.
Con il Weekly Pass, potrete viaggiare in modo illimitato sul traghetto, per 7 giorni consecutivi, a partire dalla prima convalida. Il Pass costa 10.00€ a persona.
Arrivati al porto di Cospicua, consigliamo di iniziare il tour delle Tre Città di Malta, partendo da Isla, e percorrendola per intero fino alla punta più estrema, laddove sorgono gli splendidi Giardini Gardijola.
Una splendida chiesa precede i suggestivi giardini che offrono una vista spettacolare sulla Capitale e tutta la Baia.
Della bella Cospicua, invece, da non perdere la storica porta di Sant’Elena, che da accesso alla città, e la bellissima Chiesa dell’Immacolata Concezione. La chiesa, sorge a nord della Porta, a Triq Il- Pellegrinaag.
Una bella chiesa barocca, aperta durante le messe. Da non perdere.
È, senza dubbio, Birgu/Vittoriosa, il motivo principale della visita delle Tre Città di Malta. Un luogo davvero bello, che va visto lentamente, passeggiando tra gli splendidi vicoli stretti e le case color miele tenue. Tra le storiche mura, ammirando i suoi incredibili scorci, e lungo la splendida Marina.
Osteria Ve, a Alessandru VII, è l’ideale per pranzo, o cena. Qualità-prezzo davvero top, in un ambiente accogliente.
Poco dopo, il Palazzo dell’Inquisitore, è un bell’edificio che, secolo fa, era sede della Santa Inquisizione di Malta. Oggi è adibito a museo, con raffigurazioni e allestimenti risalenti al periodo inquisitorio.
Aperto tutti i giorni, dalle 09:00 alle 17:00. Consigliato, soprattutto, avendo un po’ di tempo a disposizione.
Da non perdere, invece, il Forte Sant’Angelo, all’estremità di Vittoriosa. Si tratta di un suggestivo bastione fortificato, emblema dell’Ordine di San Giovanni, e punto strategico dei traffici maltesi.
Un luogo storico davvero bello e affascinante, alla cui sommità potrete godere di una vista fantastica su tutta la baia.
Potrete visitare i camminamenti, i depositi di munizioni e armi, ricostruzioni di infermeria e camere dei soldati.
Aperto tutti i giorni, compresa domenica e festivi, dalle 09:00 alle 17:00. Per tutto il mese di Settembre e Ottobre, chiusura posticipata alle 18.
Il biglietto a tariffa standard, comprensivo del tour di Upper Fort, costa 13.00€. Ridotto per studenti, over 60 e ragazzi dai 12 ai 17 anni, 8.00€.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.