Carnevale di Acireale 2023, dal 04 al 21 Febbraio, il più bello Italia

Carnevale di Acireale

Acireale, città di miti e leggende, è un piccolo angolo paradisiaco della Sicilia.

Un luogo da ammirare tutto l’anno, anche lontano dalla ressa e dal caos estivo.
Magari a Gennaio, in occasione della Festa di San Sebastiano.
O, meglio ancora, durante il Carnevale, da molti reputato il più bello di tutta la Sicilia.

Una città che conquista al primo sguardo, con la sua storica piazza del Duomo, il bellissimo mosaico circolare pavimentale e l’imponente Cattedrale.
Una città che conquista… al primo morso. Difficilmente si può resistere ad un assaggio della sua granita con “brioscia”. Naturalmente con il tuppo: da queste parti è un’istituzione.

E se siete in vacanza in estate, non si possono dimenticare le sue bellissime spiagge, le riserve e il bellissimo mare.
Senza dimenticare i suoi dintorni: Aci Trezza e l’Isola dei Ciclopi, il vulcano Etna…
Storia. Folklore. Cultura. Sole e mare… cosa c’è di meglio di una vacanza da queste parti??

Acireale Sicilia

Photo ©, G Travels

COME ARRIVARE AD ACIREALE

AEREO

L’aeroporto di Catania Fontanarossa, il più vicino, si trova a poco più di 20 chilometri a sud di Acireale.
Non esistono collegamenti diretti in bus o treno. Chi volesse arrivare con i mezzi pubblici dovrà necessariamente raggiungere Catania (bus o treno) e successivamente proseguire in bus.

In auto, si può optare per la strada litoranea, gratuita ma quasi sempre trafficata, oppure l’autostrada E45. In questo caso, si arriva in circa mezz’ora, ma si paga il pedaggio e aumentano i chilometri.

AUTO

Per raggiungere la Sicilia in auto bisogna attraversare tutto il Sud Italia fino alla Calabria. Raggiunta Villa San Giovanni, quasi alla punta più estrema, si imbarca la propria nave sul traghetto (Caronte) e in breve tempo si raggiunge Messina.
Da Messina, attraverso la SS141 e l’autostrada (a pagamento) E45 si arriva in circa un’ora.

Possibilità di imbarco dalla Campania (Salerno) con traversata notturna per la Sicilia. Si sbarca al porto di Palermo o Termini Imerese, e in poco più di 3 ore si arriva a destinazione.

BIGLIETTI

Per assistere alle parate e agli spettacoli del Carnevale di Acireale 2023, bisogna acquistare un apposito biglietto Giornaliero al costo di 5€.
È disponibile anche l’abbonamento da 5 ingressi. Costa 20€ e può essere utilizzata anche da più persone nel corso della stessa giornata, o in più giornate.

Al costo vanno aggiunti i diritti di prevendita (1.00€)
Tutti i bambini al di sotto dei 120cm entrano GRATIS

IL MUSEO DEL CARNEVALE DI ACIREALE

Inaugurato nel 2019, il Museo del Carnevale è il luogo ideale per conoscere da vicino tutta la storia di questa straordinaria manifestazione.
Nel Museo sono esposti i processi di lavorazione, ossature metalliche di mascheroni, calchi in gesso, carri in miniatura, bozzetti, ma anche pezzi molto pregiati come il Rosone della Cattedrale Acese realizzato da Rosario Lizio e il particolare di Palazzo Musumeci, opera di Natale Longo.
Il museo si trova all’interno del Palazzo del Turismo, a via Ruggero Settimo 5.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mappa della città

Condividi l'articolo