Ecco, di seguito, alcune preziose informazioni per guidare in Inghilterra.
Come sempre, raccomandiamo di seguire alcune regole basilari, ed universali: rispettate sempre i limiti di velocità. È vietato guidare in Inghilterra dopo aver assunto alcolici, in quantità superiore a 0.80mg per litro di sangue. Tolleranza zero in tutto il Paese. I controlli, sono piuttosto frequenti, e le pene severe, arrivando a oltre 6000€ e l’interdizione alla guida.
È assolutamente vietato l’uso del cellulare durante la guida.
Nel Paese si guida a sinistra e si sorpassa a destra. Non sarà semplicissimo, nei primi tempi, abituarsi ad uno stile di guida differente dal resto d’Europa. Per qualcuno, potrebbe essere a dir poco traumatico. Tutti i gesti quotidiani, saranno fatti in senso opposto! Cambia la percezione dello spazio, e il modo di svoltare.
Prudenza, e rispetto della distanza di sicurezza, saranno, certamente, un buon vantaggio.
Bisogna sempre dare la precedenza ai pedoni che attraversano o stanno per attraversare una strada; anche qualora non siano presenti le strisce pedonali a terra.
In caso di incidente, BISOGNA SEMPRE FERMARSI e prestare assistenza, laddove necessario. È obbligatorio fornire le proprie generalità.
A Londra, evitate di circolare con la vostra auto, preferendo i mezzi pubblici. Il nostro consiglio, è di prenotare in una struttura con parcheggio.
Nei giorni feriali, per circolare, o sostare, a Londra, dalle 07:00 alle 18:00, dovrete pagare una tassa pari a 11,50£ al giorno!
Nell’area di Londra Est, invece, è previsto il pagamento di un pedaggio pari a 2,50£.
Patente, Carta di circolazione e Certificato di assicurazione in corso di validità. A chi fosse alla guida di un veicolo non proprio, consigliamo di munirsi di una DELEGA A CONDURRE. Si tratta di una delega del proprietario del veicolo con firma autenticata. Non è obbligatoria.
Ricordate che potete entrare con un vostro veicolo, purché la vostra vacanza non superi i 6 mesi.
È obbligatorio possedere una polizza RC per guidare sulle strade del Regno Unito, e una copertura assicurativa per danni procurati a terzi. In caso di mancanza, rischiate una multa di quasi 400€!
Le cinture di sicurezza devono essere obbligatoriamente allacciate su tutti i sedili, anteriori e posteriori.
Dispositivi di sicurezza non sono obbligatori.
Nell’affrontare un viaggio on the road, non dovrebbero mai mancare a bordo del veicolo, il triangolo, giubbotto riflettente, e kit di pronto soccorso.
Generalmente, nel guidare in Inghilterra, avrete a che fare con tre tipologie stradali: Autostrade, Strade Primarie e Strade Secondarie.
Le Autostrade (Motorways), sono i tratti stradali ad alta velocità, che si sviluppano per circa 3000km.
Sono identificate da segnali con caratteri bianchi su sfondo blu, e la lettera M che precede un numero.
Tranne un breve tratto lungo la M6, le autostrade in Inghilterra sono GRATUITE.
Le strade primarie, sono strade a scorrimento veloce, che attraversano tutto il Paese. Possono essere a singola o doppia carreggiata, e sono suddivise in due categorie: A e B. Le prime, presentano caratteristiche simili alle autostrade e collegano principalmente le città più importanti. Le altre, invece, collegano i centri minori.
Cartelli con sfondo bianco e caratteri neri indicano le strade secondarie, anch’esse divise in categoria A e B, in base all’importanza. Sono tratti secondari, talvolta comunicanti con le strade primarie.
Nelle grandi città, e nei principali luoghi d’interesse, troverete sempre distributori aperti 24 ore, che erogano benzina verde e diesel.
Solo nelle strade rurali, troverete difficolta a reperire benzinai
Salvo diversamente specificato, i limiti di velocità sono i seguenti:
Bambini fino a 12 anni, devono viaggiare obbligatoriamente su seggiolini omologati, e adeguati al loro peso ed età.
Nel caso in cui vengano installati in direzione opposta a quella di marcia, bisogna disattivare gli airbag.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.