Riconosciuto come il più “friendly” tra i mercati dell’East Lothian, il Mercato Agricoltori di Haddington è il luogo ideale per tutti coloro che volessero acquistare regali e artigianato locali e stagionali, assaporare cibo e bevande tradizionali.
O, semplicemente, per curiosare tra le innumerevoli bancarelle in zona.
Al mercato potrete scoprire nuovi prodotti e eccellenti produttori, e raccogliere tantissime idee o qualche consiglio per una nuova ricetta.
Potrete chiacchierare e godere dell’atmosfera unica del luogo, e persino, lasciarvi intrattenere dalla Haddington Pipe Band che, più o meno regolarmente, si esibisce nel marcato proponendo melodie tradizionali.
Nonostante una storia molto recente, il Mercato di Haddington ha ottenuto quasi immediatamente una straordinaria reputazione, e un numero sempre crescente di visitatori, divenendo, di fatto, uno dei primi mercati degli Agricoltori istituito in Scozia.
Un successo che si spiega, soprattutto, nella straordinaria qualità dei prodotti, tutti provenienti da produttori locali con tecniche e metodi tradizionali.
Il luogo, naturalmente, contribuisce al successo. La visita al mercato non è che il preludio ad una gita per il centro di Haddington. Potrete passeggiare per il centro storico, tra i numerosi negozi, caffè e pub indipendenti. Ammirare la storica chiesa di St. Mary, il Lady Kitty’s Garden e fare una passeggiata sul lungofiume.
Il Mercato Agricoltori di Haddington, nell’East Lothian, a Court St, Haddington EH41 3JA.
Il piccolo villaggio si trova a soli 30 chilometri da Edimburgo, ottimamente collegato con i bus.
Ogni ora circa, la linea X7 collega la Capitale, da St Andrew’s House, con Huddington. Il tragitto dura circa 45 minuti. Il bus ferma a Corn Exchange, proprio nei pressi del mercato.
Il mercato funziona tutto l’anno, esclusivamente il sabato mattina, dalle 09:00 alle 13:00.
Gli altri giorni è sempre chiuso.
Il mercato può essere considerato, a giusta ragione, il Paradiso dei Buongustai. Tra i 25 produttori locali, potrete acquistare i migliori prodotti della zona. Non sono ammessi prodotti esterni.
Pancetta, salsicce, manzo, agnello, cervo, uova, pesce, patè, salumi, fermenti fatti a mano, verdure fresche, piante, artigianato, miele, gelato, formaggio, birra, gin, liquori, prodotti da forno casalinghi, pane, torte, crostate, piatti pronti, sapone, succhi di frutta, specialità di funghi, panna e burro Jersey, chutney, farina… L’elenco è davvero interminabile!
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe