La Murgia è un affascinante e suggestivo altopiano della Puglia, ricco di bellezze paesaggistiche e naturali. Tra le tante bellezze il borgo di Putignano e le zone limitrofe meritano certamente una visita. In genere, mezza giornata può essere sufficiente.
Splendide Chiese. Case signorili. Piazze. Aree sotterranee… con i suoi muri imbiancati e le strade lastricate, il centro storico è senza dubbio una piccola gemma tutta da scoprire.
Piazza del Plebiscito è il vero e proprio fulcro della vita quotidiana del borgo pugliese. Qui si affacciano splendidi palazzi ed edifici storici e la Chiesa Madre di San Pietro Apostolo del XII secolo. Da non perdere su cosa vedere a Putignano.
Bellissimi il Palazzo del Balì del XIV secolo e Palazzo Angelini de Miccolis.
La chiesa di San Pietro Apostolo, bella e austera, presenta un bellissimo presbitero e interessanti opere d’arte al suo interno. Si accede da una lunga scalinata dalla piazza (purtroppo mancano rampe per portatori di handicap). Aperta dalle 09:00 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 19:00 con ingresso GRATUITO.
Photo ©, Sailko
Nel cuore della Piazza da non perdere su cosa vedere a Putignano l’affascinante Palazzo del Principe (Casa Museo Romanazzi Carducci principe di Santo Mauro). Al suo interno si ammirano alcune stanze del Principe Guglielmo Romanazzi Carducci con tantissimi dettagli, orologi e persino armi. Bellissimo il balcone con vista sul giardino. Generalmente il museo è aperto il weekend dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 (orari da confermare). Il biglietto costa 6€ e offre anche l’accesso al museo della cartapesta e del carnevale.
Porta Barsento, Porta Grande e Porta Nuova sono i tre accessi del centro storico. Le prime due si trovano lungo Via Pozzo la Chianca (anche la “Chiancana”) che attraversa tutta la Piazza del Plebiscito. Le due storiche porte di accesso sorgono in direzione di Alberobello (Porta Barsento) e Gioia del Colle (Porta Grande).
Poco distante dal centro storico, sotto la terra si apre uno spettacolo unico nel suo genere, tra grotte, stalattiti e stalagmiti. La Grotta del Trullo sorge a meno di 2 chilometri di distanza da Piazza del Plebiscito e rappresenta uno dei luoghi da non perdere su cosa vedere a Putignano. Maggiori info da qui.
La Chiesa di San Michele Arcangelo in Monte Laureto è un piccolo gioiello in una grotta che custodisce veri e propri tesori artistici (affreschi del XIV secolo e del Primo Rinascimento e le Sculture di Stefano Pugliese). Si trova a soli 3 chilometri dal centro storico, in direzione Noci. Aperta solo la domenica dalle 09:30 alle 12:30. In settimana è possibile visitarla esclusivamente con prenotazione. Il biglietto costa 5€ a persona e include la visita guidata.
I tarallini e il carciofo bianco di Putignano sono alcuni dei prodotti tipici di tutta la zona. I primi ideali come spuntino, magari da abbinare a un buon vino. I secondi, invece, spesso ingredienti di eccellenti pietanza locali.
Le orecchiette con le cime di rapa sono uno dei piatti tipici della tradizione pugliese. A Putignano potrete provare quelli preparati con la Cima Nera, una varietà autoctona coltivata da varie generazioni.
Senza dubbio il periodo ideale è quello che cade durante il Carnevale, uno degli eventi più importanti di tutta la Regione. I giovedì del Carnevale sono senza dubbio quelli più indicati. Maggiori info da questo link.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.