Salonicco è ancora una città abbastanza lontana dalle principali rotte turistiche e, proprio per questo, riesce a trasmettere una sensazione autentica e genuina della Grecia del passato.
Un passato che, molto spesso, sembra quasi apparire per caso, in mezzo a palazzi ed edifici moderni. E, forse, è proprio questa sua peculiarità a renderla davvero unica agli occhi del visitatore.
Le splendide chiese bizantine e paleocristiane, sono la testimonianza in Grecia di oltre un millennio di storia. È da alcuni di questi luoghi che dovreste partire se siete alla ricerca di cosa vedere a Salonicco.
E non solo.
Luogo iconico e simbolo della citta, la Torre Bianca è una storica fortezza ottomana, nonché vecchia prigione. Sorge sul lungomare, in posizione suggestiva nei pressi del Parco di Alessandro.
Una scala elicoidale consente di attraversare i 6 piani della Torre-fortezza, all’interno dei quali è allestita una mostra permanente sulla storia di Salonicco dalla fondazione ai giorni nostri.
Da non perdere l’ultimo piano, esterno, con vista spettacolare di tutta la città.
La Torre puo essere visitata tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 08:30 alle 15:30.
Il biglietto costa 8€ a tariffa standard, e 4€ ridotto. Da Novembre a Marzo sconto del 50% sul prezzo.
Da Luglio 2021 è disponibile un biglietto speciale combinato, con accesso anche alla Rotunda, al museo archeologico e al Museo della Cultura bizantina. Costa 15€ a persona e vale 3 giorni dal primo utilizzo.
Ingresso GRATIS ogni prima domenica del mese, da Novembre a Marzo.
Photo, pxfuel
Uomo. Eroe. Un personaggio storico alla stregua di un Santo. Alessandro Magno è il personaggio per eccellenza della Grecia e, a lui, Salonicco ha dedicato quella che è l’area più bella della città. Non un giardino vero e proprio, ma una passerella sul mare, tra splendide fontane, la torre-fortezza, la splendida statua di Alessandro e il Monumento della Resistenza Nazionale in onore dell’eroismo durante l’occupazione nella Seconda Guerra mondiale.
Una piacevole passeggiata al tramonto regala scorci davvero incantevoli. Uno dei luoghi da non perdere su cosa vedere a Salonicco.
Una splendida e maestosa piazza con affaccio sul mare, circondata da eleganti palazzi, locali e caffè.
È il vero e proprio punto nevralgico di Salonicco, poco distante dai mercati principali (Modiano e Kapani), dalla storica Chiesa Panagia Chalkeon e da Bey Haman.
Quest’ultimo è un altro luogo da non perdere, seppur non sempre aperto. Letteralmente “Bagni Paradisiaci”, sono il più grande hammam turco di tutta la Grecia!
I cosiddetti “Giardini Perduti” risalgono ai primi del ‘900 e per loro caratteristica sono stati paragonati all’opera di Gaudi e del suo Park Guell. All’interno, infatti, sono custodite insolite architetture e strutture in pietra dalle forme particolari (anche se semidistrutte).
Sono situati tra l’acropoli e l’ospedale Agios Demetrios, raggiungibili sia in bus che a piedi, percorrendo una strada in salita non troppo impegnativa.
Photo ©, Falk2
Heptapyrgion domina tutta la citta, con una vista davvero suggestiva e affascinante sull’ambiente circostante.
Si tratta di un Forte di epoca bizantina con diverse torri, affacciato sull’acropoli della città.
Lungo le mura antiche si possono ammirare tutti i principali monumenti di Salonicco.
Per raggiungere l’area antica, si attraversano strade antiche, strette e pittoresche. Due porte danno accesso alle mura: il Trigonion è il cancello fatto costruire intorno alla metà del ‘300 da Anna Paleologina, imperatrice bizantina che si era stabilita a Salonicco.
Caffè e locali offrono una buona opportunità per fare una pausa, specialmente durante la salita dalla parte bassa.
Chi non volesse camminare, potrà raggiungere la cima anche con i mezzi pubblici.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.