Ammirare la spettacolare Moschea e gli splendidi giardini dell’Alcazar. Visitare i Patios. Assistere ad un suggestivo spettacolo di Flamenco. Passeggiare sul puente Romano. Sono davvero tante le attrazioni e i monumenti da vedere a Cordova. Che sia per due giorni, o una semplice gita di giornata.
Ecco, di seguito, i luoghi imperdibili.
Il luogo simbolo della città, nonché il motivo principale che vi spingerà a visitare Cordoba.
Monumenti davvero impressionante, per bellezza e dimensioni.
Vi assicuriamo che nessuna foto può rendere giustizia alla Grande Moschea di Cordoba.
Il luogo top su cosa vedere a Cordova.
Si trova a poca distanza dalla Moschea. Come suggerisce il nome, il ponte fu costruito dai romani, oggi vera e propria testimonianza storico-culturale. Attraversa il Rio Guadalquivir e collega la parte storica della città con quella più moderna.
Bello e imponente, offre magnifici scorci e vista sulla città. Lungo il tragitto sono presenti anche resti di antichi mulini.
Sul lato opposto, a guardia del ponte, si trova la Torre de la Calahorra, fortificazione di origine islamica, oggi museo e torre con vista panoramica.
Aperto tutto l’anno dalle 10:00 alle 18:00. In estate fino alle 20:30. Il biglietto da 8 inni in su costa 4.50€. Gratis per under 8.
Nei luoghi top su cosa vedere a Cordova non può mancare la visita del Centro Storico. Un dedalo di stradine e vicoli che offre scorci e viste davvero spettacolari.
Da ammirare lentamente, soprattutto in primavera, con i mille colori dei fiori che adornano gli stretti vicoli. Su tutti, Calleja de Flores, che offre anche una vista spettacolare sul Campanile.
La Judería è uno dei quartieri più caratteristici e colorati di tutta Cordova.
Strade strette. Patios. Piccole sinagoghe. Bar e locali… in quello che un tempo era il quartiere ebraico situato tra l’Alcazar e la Grande Moschea.
Per chi provenisse da Siviglia o Granada, l’Alcazar de Cordoba sarebbe una mezza delusione. Il termine di paragone con gli illustri palazzi di Siviglia e Granada non regge il confronto.
Eppure una visita da queste parti vale certamente la pena per i bellissimi giardini, che sapranno appagare la vista di adulti e bambini.
Alcazar de Cordoba è aperto da metà Giugno a Settembre, dal martedì alla domenica, dalle 08:15 alle 14:45.
Da Ottobre a metà giugno, dal martedì al venerdì, dalle 08:15 alle 20:00. Sabato fino alle 18:00. Domenica fino alle 14:45.
Sempre chiuso il lunedì.
Il biglietto costa 5.32€ per adulto (inclusi costi di gestione). Gratis per bambini fino a 14 anni non compiuti.
I Patios sono uno dei simboli della città, dichiarati per la loro importanza patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco.
Si tratta dei cortili fioriti che adornano le abitazioni e i Palazzi della città, vero e proprio biglietto da visita per coloro che entravano nella dimora.
Oggi rappresentano una delle principali attrazioni su cosa vedere a Cordoba durante una vacanza.
Il momento migliore per visitarli è in primavera, prima o dopo il Festival dei Cortili.
Ci sono, però, patios aperti tutto l’anno che potrete ammirare. Maggiori info da questo link.
Un antico palazzo rinascimentale con bellissimi patios e giardini.
All’interno del Palazzo si ammirano le sale appartenenti alla famiglia Villaseca e in seguito al Marchese di Viana.
Punto forte della visita sono certamente i suoi 12 bellissimi patios.
Il palazzo è visitabile tutto l’anno con orari variabili a seconda del periodo.
Il biglietto per visitare il Palazzo e i patios costa 12€ a tariffa standard.
Il biglietto per visitare solo i patios costa 8€.
I bambini di età inferiore a 10 anni entrano GRATIS.
Bella piazza a forma di quadrilatero che risale al XVII secolo e che almeno nella forma richiama la bellissima Plaza Major madrilena.
Il nome della piazza riporta in mente alla Corrida che un tempo si svolgeva proprio in questo luogo.
I portici ospitano numerosi bar e locali, ideali per una sosta.
A nostro avviso la Piazza è una delle tappe da non perdere su cosa vedere a Cordova in una giornata.
Ad un paio di minuti di cammino si possono ammirare le colonne e i resti di un antico Tempio Romano.
Dici Andalusia e subito pensi al Flamenco. Se avete deciso di trascorrere almeno una notte in città, dovrete assolutamente assistere ad uno spettacolo di Flamenco in uno dei tablaos di Cordova. Spesso il programma include anche una deliziosa cena a base di tapas.
Da questo link potete prenotare la vostra cena-spettacolo.
Anche i bambini avranno modo di trascorrere una bellissima vacanza a Cordoba.
Giardini e patios sicuramente attireranno la loro attenzione.
E naturalmente la gastronomia. Non dovrete mancare di assaporare i mitici Churros, delizie fritte leggere e friabili da intingere rigorosamente nella cioccolata.
Tra i parchi cittadini, se avete un po’ di tempo a disposizione, si possono ammirare i Jardines de la Merced, ideali anche in estate per sfuggire al caldo tra i suoi viali alberati.
Ospitano una moschea e alcuni giochi per i più piccoli.
Tra i migliori giardini su cosa vedere a Cordoba non si possono non menzionare i Jardines de la Victoria. Belli e curati ospitano, tra l’altro, l’omonimo mercato e un’ampia area con giochi per bambini.
Poco oltre, da non perdere, la suggestiva Puerta de Almodovar, con bellissime mura antiche e piscine.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.