Atene è una città che affascina, ammaliante e misteriosa. Atene è una città da scoprire: non solo per i gioielli più noti, ma anche per gli angoli più remoti. Solo così, potrete scoprire i pittoreschi ed affollati quartieri di Psiri, Plaka e Monastiraki.
Luoghi davvero affascinanti e suggestivi che, spesso, racchiudono l’essenza di tutto un popolo. Posti come il Mercato Centrale di Atene. Un luogo assolutamente incredibile sia per qualità che per quantità.
Lasciatevi avvolgere dal profumo delle spezie. Dai meravigliosi colori della frutta. Dalle straordinarie bancarelle del pesce. Luci, colori, e le urla dei venditori, pronti a gridarsi contro, e fermarvi per vendervi qualcosa di succulento… a buon mercato.
Qui, al mercato centrale di Atene, troverete il cuore pulsante della città. Ideale anche solo per una passeggiata ma, state, certi, difficilmente tornerete a mani vuote. Non è un caso, infatti, che tantissime taverne vengano a rifornirsi proprio qui, in questo incredibile luogo. Troverete tantissima varietà di carne, con le parti macellate messe in bella mostra; se siete deboli di stomaco, fareste meglio ad evitare questa zona.
Ma anche no.
Questo è il Mecato Centrale di Atene. Questa è l’essenza di una città e di tutto un popolo. Non è un caso che sia frequentato per lo più da ateniesi.
Photo ©, Stathis floros
Il mercato Centrale di Atene si trova in pieno centro, facilmente accessibile con i mezzi pubblici. Con la metro, potrete utilizzare le linee M1 ed M2, scendendo alla fermata Omonia, a circa 400 metri di distanza.
In alternativa, con le linee M1 e M3, si scende a Monastiraki e, in poco più di 5 minuti di cammino, si arriva a destinazione.
In bus, potrete utilizzare le linee 25, 26, 27, 35, 227, 500 per Euripidou o Agora. Tutte le info sui mezzi ateniesi, orari e biglietti, sono disponibili a questo link.
Il mercato centrale di Atene è aperto dal lunedì al Sabato, dalle 07:00 alle 18:00.
Chiuso la domenica ed i giorni festivi.
Oltre ai prodotti freschissimi di ogni genere e qualità, consigliamo una sosta ad uno dei tanti locali sparsi per il mercato, per sorseggiare l’ouzo. Oppure, potrete fermarvi ad una delle taverne in zona. I prezzi sono abbastanza competitivi.
Degno di nota è l’edificio del XIX secolo, che ospita il mercato.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.