Il Parco Nazionale dei Calanchi è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi, alle porte di Marsiglia.
Un vero e proprio gioiello naturale istituito con lo scopo di preservare fauna selvatica e habitat naturale.
Le Calanques sono il luogo ideale per chi ama la natura. Per chi volesse allontanarsi dalla frenesia della città (tra l’altro non troppo distante da qui).
Istituito soltano nel 2012, è il Parco Nazionale più giovane di tutta la Francia. Oggi, in tutto il Paese se ne contano 11 in totale.
Oltre alle numerose specie protette (se ne contano almeno 140), avrete modo di ammirare straordinarie falesie e scogliere a picco sul mare, tra acque cristalline e mare turchese.
Un luogo pieno di storia, grazie alla presenza di tanti siti preistorici, relitti e grotte piuttosto antiche.
Oggi, grazie al suo straordinario patrimonio culturale e paesaggistico, ai diversi habitat e alla sua incredibile biodiversità, il Parco Nazionale dei Calanchi è uno dei luoghi naturali più belli del Sud del Paese
Il luogo ideale per rilassarsi, ma anche per gli amanti di attività e sport estremi. Ce n’è davvero per tutti i gusti: dalle arrampicate, ai percorsi trekking, passano per le escursioni e i viaggi in kayak.
L’accesso al Parco Nazionale dei Calanchi è totalmente gratuito e non è previsto alcun tipo di biglietto.
Fanno eccezione i tour privati, gite in battello ed escursioni che prevedono costi, laddove indicato.
Il sito è aperto tutti i giorni dell’anno, dal lunedì alla domenica, 24 ore su 24.
Il Parco Nazionale è un’area protetta ed è obbligatorio mantenere un comportamento adeguato al luogo.
È fondamentale equipaggiarsi nel migliore dei modi, tenendo presente che in tutto il sito non ci sono servizi igienici, né attività commerciali. Le spiagge non sono sorvegliate e mancano di tutti i servizi.
Calzate sempre scarpe comode: si cammina davvero tanto.
Da non farvi mancare nello zaino una bottiglia di almeno 2 litri di acqua, cibo a sufficienza, creme e protezioni solari.
È preferibile utilizzare il trasporto pubblico per raggiungere il Parco Nazionale
Il periodo migliore per ammirare flora e fauna è in primavera e autunno, quando le temperature sono davvero gradevoli.
Se volete abbinare un tuffo in una delle sue rinomate insenature (Sugiton, Maseillevevre), luglio è il periodo migliore. Tenete presente, tuttavia, che in piena estate e durante i weekend, le cale sono letteralmente prese d’assalto dai turisti.
Da Giugno a Settembre, a causa delle condizioni meteorologiche e dell’alta probabilità di incendi, l’accesso al Parco è regolamentato attraverso una precisa segnaletica, che può essere consultata attraverso il sito ufficiale.
Prima di visitare il sito, è bene aggiornarsi attraverso il portale ufficiale.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.