Rive Gauche Paris. Cosa fare e vedere, musei, piazze e parchi

Rive Gauche Parigi

Questo è un lungo ed impegnativo itinerario che richiede l’intera giornata. Riuscire a visitare tutta la Rive Gauche Paris, è praticamente impossibile. Pertanto, molto è lasciato ai gusti e agli interessi soggettivi. Musei, quartieri e immensi parchi, costituiscono l’offerta qui proposta. Si parte dalla fermata della Metro/RER Invalides e si percorre Rue de l’Universitè, in un certo senso la spina dorsale di questa zona.

LA RIVE GAUCHE PARIS

Il Palais Bourbon è un edificio degno di nota. Il palazzo, in posizione dominante sulla Senna, è stato nel ‘700 il primo esempio di edificio moderno. Bellissimo di sera, tutto illuminato. Ogni edificio, lungo la Rive Gauche Paris, meriterebbe la giusta attenzione: l’Hôtel de Beauharnais, sede dell’ambasciata tedesca; l’Hôtel de Salm-Kryburg col Musée de la Légion d’Honneur; l’Hôtel Boisgelin, sede dell’ambasciata italiana. Ovviamente le attenzioni non possono che essere riservate allo splendido Musée d’Orsay, uno dei tre Musei imperdibili della Città. Se desiderate entrare per guardare da vicino i capolavori impressionisti, tenete presente che occorrono un paio di ore. Noi consigliamo vivamente di farlo, ma qualora lo abbiate già fatto, potreste dedicarvi la vicino Musée Rodin, non ve ne pentirete.

Il Museo è situato in Rue de Varenne 77, ed è un vero e proprio gioiello. L’edificio che lo ospita, l’Hotel Biron, è un palazzo settecentesco in stile rococò costruito da Jean Aubert per Abraham Peyrenc de Moras nel 1753. Per gli appassionati, “Il Pensatore”, “Il Bacio.” e “Balzac” sono tra le opere più rappresentative. Si organizzano frequenti ed interessanti mostre, e  attività didattiche per varie categorie di pubblico come i disabili.

Il Museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 18:00. Il costo del biglietto d’ingresso a tariffa piena è di 13€. Include l’accesso ai giardini, collezione permanente e mostre temporanee. Per maggiori informazioni potete consultare l’ottimo sito ufficiale.

Dopo la visita al Museo, consigliamo vivamente una pausa, magari ad uno dei famosi Caffè di Boulevard Saint-Germain, il viale in cui grandi filosofi, scrittori, letterati amavano fermarsi. Ai “Deux Magots”, andavano spesso Hemingway, Breton o la coppia Sartre-Beauvoir! St-Germain-des-Prés, era la più antica chiesa della Rive Gauche, ma i continui restauri , per necessità, nel tempo l’hanno stravolta.

Luxembourg Rive Gauche Paris

Dopo tanto camminare, si approda ai Jardin du Luxembourg, grande polmone verde ed oasi di pace e tranquillità, in un quartiere piuttosto movimentato. Il parco è attraversato tutti i giorni dagli studenti: la zona, infatti, è piena di facoltà; numerosa è anche la presenza di bambini: il parco è indicato per le famiglie, e sembra quasi una immensa villa di campagna. Di tutt’altro aspetto, invece, il Palais dell’omonimo parco con un aspetto severo da fortificazione e sede del Senato dal 1958. A lato, si trova il Petit Luxembourg, residenza ufficiale del Presidente del Senato: entrambi non possono essere visitati. Per il Palais du Luxembourg è prevista solo la visita per gruppi.

Il nostro consiglio, a questo punto, è di dedicarvi ad un altro monumento imperdibile della città, prima di organizzarvi per la vostra serata: il Panthéon, monumento storico dal 1920, situato nella capitale francese nel cuore del Quartiere latino. Già chiesa di Sainte Geneviève, fino ad essere adibito a adibito mausoleo per personaggi illustri della Francia ed è proprio nell’iscrizione “Ai grandi uomini, la patria riconoscente” che è racchiuso il significato più profondo di questo monumento. È divenuto il luogo in cui riposano i grandi personaggi della patria: Victor Higo, Voltaire, Rousseau, Zola, Pierre e Marie Curie.

È aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18:30 (in inverno, fino alle 18) e l’ingresso è consentito fino a 45′ prima della chiusura. Il biglietto d’ingresso costa 11.50€ ed include la visita ad eventuali mostre temporanee.  Attraverso questo link, potete acquistare il biglietto a prezzo speciale, evitando la fila. Vi basterà mostrare solo il voucher all’ingresso!

Quartiere Latino Parigi

Per la serata, il nostro consiglio è di ritornare al Quartiere Latino. Si tratta di una zona multicolore, lungo la Rive Gauche Paris, in cui si alternano piazze a piccole strade; fast-food a tipici ristoranti; cultura a consumismo. Un quartiere dalle mille sfaccettature, terra degli studenti che un tempo parlavano latino e che quando c’è stato bisogno di protestare e di rinnovare, non si sono mai tirati indietro. Scendete alla fermata della Metro di Cluny-La Sorbonne; vi troverete nei pressi della bella piazza che si apre davanti all’entrata principale dell’Università La Sorbonne. È un luogo piacevole, con diversi caffè frequentati da studenti e professori.

Per una piacevole serata, consigliamo di arrivare fino a Rue du Cardinal Lemoine e di fermarvi al Paradis Latin; è un meraviglioso locale in cui, ad un prezzo ragionevole, potrete mangiare ed assistere ad un bellissimo spettacolo di cabaret, e ai famosi balli di Can Can in un prestigioso Teatro parigino. In alternativa, potete andare lungo l’immenso Boulevard Saint-Germain e le vie perpendicolari, pieni di locali, bistrot o ristoranti in cui fermarsi per cenare.

In alternativa, il tour della Rive Gauche Paris, potrebbe iniziare con un percorso inverso a quello proposto. Iniziando proprio dal Quartiere Latino, avrete solo l’imbarazzo della scelta. Il mercoledì, venerdì e la domenica, dalle 07 alle 14 c’è il Mercato Monge. Un piccolo mercato all’aperto che sta diventando sempre più famoso tra i turisti grazie alla sua atmosfera molto rustica. Qui troverete sempre carne, pesce, frutta e verdura, prodotti biologici, formaggi, vino, fiori e tanto altro. I Jardins des Plants, sono un altro luogo da non perdere, con l’Orto Botanico ed il Giardino Alpino.

Lascia un commento

Mappa Della città

Condividi l'articolo