La Riserva di Vendicari si estende su una superficie di oltre 1500 ettari.
Per visitarla in piena autonomia sono stati istituiti 3 itinerari ufficiali per godere al meglio di tutte le bellezza che il luogo è in grado di offrire.
Ciascun itinerario, per essere affrontato, richiede quasi una giornata.
La lunghezza del percorso richiede un abbigliamento adeguato, scarpe comode e, soprattutto cibo e molta acqua: all’interno della Riserva non troverete nessun punto vendita.
Organizzatevi in modo che tutto quello che trasportate non sia di intralcio al cammino (una buona soluzione sarebbe uno zaino con scomparto termico).
Non fate mancare nulla, soprattutto se viaggiate con bambini. In questo caso, optare per Itinerari di Vendicari dimezzati.
Mettete in borsa cappello e creme protettive: molti sentieri non sono riparati dal sole e potrebbero essere particolarmente pesanti in piena estate.
Photo ©, jbdodane
Lunghezza percorso: circa 4.5 km.
Punto di partenza: Ingresso Principale Vendicari
Punto di arrivo: spiaggia di Calamosche.
Si tratta di uno degli itinerari di Vendicari che abbina storia, arte, archeologia e… splendide spiagge.
Partendo dall’ingresso principale di Vendicari si raggiunge la suggestiva spiaggia della Tonnara in circa 20 minuti.
La Tonnara e la Torre Sveva fanno da sfondo alle sue meravigliose acque. Maggiori info da qui.
Il successivo sentiero consente di raggiungere la famosa Spiaggia di Calamosche, una delle più famose, e visitate, di tutta la zona.
Lunghezza: 5.6 chilometri
Punto di Partenza: ingresso spiaggia Eloro.
Punto di Arrivo: Spiaggia di Calamosche
Il più lungo degli itinerari di Vendicari che, partendo da Nord, vi porterà alla scoperta di 3 spiagge meravigliose: Eloro, Marianelli e Calamosche.
Eloro si trova vicino agli Scavi dell’antica città greca.
Lunghezza: circa 5km
Punto di Partenza: ingresso Cittadella Maccari
Punto di Arrivo: Tonnara di Vendicari
Degli itinerari di Vendicari, è senza dubbio quello che consente di ammirare il maggior numero di siti e resti archeologici della Riserva.
Lungo i circa 5 chilometri del percorso si passano in rassegna la Cittadella, la necropoli bizantina, Trigona e la Tonnara.
Si parte dall’ingresso della Cittadella Maccari, situato a Sud della Riserva, nelle vicinanze della bella spiaggia di San Lorenzo.
Se non volete visitare la Riserva in autonomia, potrete optare per una visita guidata. Tra queste, segnaliamo la visita guidata da Siracusa e ritorno, fornita da Travelovers.
La visita dura circa 4 ore e include il trasferimento da Siracusa. Si ammirano, tra l’altro, la Tonnara e la Torre Aragonese.
Info e prenotazioni da questo link.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.