Il perfetto mix…. franco-tedesco!
Poche città in Europa riescono ad incarnare in modo unico, e sapiente, due culture e due tradizioni così diverse. Strasburgo è una città dal sapore unico, ideale per una semplice “toccata e fuga” o come tappa intermedia per Parigi, Monaco di Baviera o Bruxelles.
Splendidi quartieri, piazze e vicoli medioevali. La bellissima, gotica, Cattedrale di Notre Dame. Il pittoresco e suggestivo quartiere di Petit France. Palais de Rohan e tanto altro ancora. E, se questo non dovesse bastarvi, provate a scoprire la magia dell’atmosfera natalizia. Non è un caso che ospiti, dal 1570, il famoso “Christkindelsmärik”, ovvero, il Mercatino di Natale più antico di tutta la Francia!
Strasbourg-Entzheim, è l’aeroporto principale della città, distante pochi chilometri distante dal centro. Dal 2011 è gestito dalla SASE, société aéroport Strasbourg-Entzheim. Da questo aeroporto, sono garantiti numerosi collegamenti diretti con le principali destinazioni francesi ed alcune importanti città europee come Atene, Budapest, Bruxelles, Madrid e Praga. Con il biglietto ALSA + 24H EMS, al costo di 4.60€, può viaggiare una persona da/per l’Aeroporto e la città per un tempo di 24 ore dalla prima convalida.
In alternativa, è possibile atterrare all’Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo, anche noto come EuroAeroporto (EuroAirport). Si tratta del primo ed unico esempio al mondo di aeroporto trinazionale; infatti, è stato costruito dalla Svizzera su territorio francese nel comune di Saint-Louis e serve la città di Basilea in Svizzera, la città di Mulhouse in Francia e Friburgo in Germania.
I principali vettori aerei atterrano e decollano da questo aeroporto, come Air France, British Airways, Lufthansa, easyjet. Ogni giorno, sono garantiti uno o più voli per le principali destinazioni europee come Amsterdam, Francoforte, Londra-Heathrow, Monaco di Baviera, Parigi o Vienna.
Gare de Strasbourg-Ville, è la Stazione ferroviaria Centrale, importante snodo di collegamento del Baso Reno e della Francia. È una delle stazioni più trafficate di tutto il Paese. Gare de Strasbourg, è ottimamente collegata col resto del Paese e le principali destinazioni europee, grazie a SCNF e DBB. Lo storico edificio del XIX secolo, che ospita la Stazione, è opera dell’architetto Johann Eduard Jacobsthal.
Da Gare de de Strasbourg-Ville, partono numerosi TGV per Lione, Marsiglia, Monaco di Baviera, Mulhouse, Parigi e Stoccarda. Altre linee collegano Basilea, Berlino, Bruxelles, Lussemburgo, Mosca e Varsavia. Inoltre, da qui, sono disponibili numerosi collegamenti per l’Alsazia grazie ad SCNF/TER Albace.
Da Parigi e Lione, si percorrono poco meno di 500 chilometri per arrivare a destinazione. L’autostrada, seppure abbastanza costosa, consente di raggiungere la città dell’Alsazia dalle principali località francesi ed europee. Luxembourg dista circa 200 chilometri; Monaco di Baviera, poco più di 300, mentre Milano, circa 480 chilometri.
*tutte le informazioni qui contenute, inclusi orari e prezzi, sono a scopo puramente informativo e non sono da ritenersi ufficiali. Si invita sempre a consultare i canali ufficiali. Tutti i nomi e i marchi qui presenti appartengono ai rispettivi proprietari.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.