Sinaia è considerata, a giusta ragione, la perla dei Carpazi e, come tale, merita la giusta attenzione. Tappa obbligata di un tour in Transilvania, la città è situata lungo lo spettacolare e suggestivo tratto della valle della Prahova; ovvero, uno dei più belli di tutti i Carpazi, a est dei Monti Bucegi, seguendo il corso dell’omonimo fiume tra montagne e pinete.
Il Monastero, Peles, Pelisor Castelul ed il Casinò, ovvero i luoghi di maggiore interesse, sono tutti concentrati in un’area di appena 2 km. Lo stesso Casinò, è situato in prossimità della Stazione Ferroviaria. Tutto ciò, rende particolarmente agevole visitare Sinaia, anche per coloro che non volessero arrivare con l’auto.
Photo ©, Aleksander Dragnes
Il Monastero di Sinaia è uno splendido edificio del XVII secolo in stile Brancovenesti. Costruito per volontà del nobile rumeno Mihail Cantacuzino dopo un pellegrinaggio in Egitto sul Monte Sinai; da qui, il nome all’edificio e, in seguito, alla città, sorta proprio attorno al Monastero. Situato lungo la strada omonima, sulla via che conduce ai Castelli, la Chiesa ortodossa si compone di due grandi strutture; l’edificio originale risalente al XVII secolo, e quello moderno del XIX sec. Nel Complesso è ospitato il Muzeul Manastirii Sinaia, un Museo di Storia. Quest’ultimo, custodisce una collezione di Icone di Santi ed una copia della prima Bibbia stampata in Romania.
Aperto in estate, tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00. In inverno, museo e chiesa aperti solo su richiesta, dalle 10:00 alle 15:00 per gruppi di almeno 10 persone.
Il biglietto d’ingresso costa 5 LEI e dà diritto all’accesso a tutta la struttura. Maggiori info potete trovarle sul sito ufficiale, solo in lingua rumena.
Poco distante da qui potrete rilassarvi al Parcul Dimitrie Ghica, splendido polmone verde costruito su progetto dell’architetto svizzero Eder nel 1881. Potrete passeggiare tra viali alberati ammirando busti di scrittori, poeti, drammaturghi e personaggi famosi tra cui Mihai Eminescu (poeta rumeno), Ion Creangă e Nicolae Bălcescu. Non manca ovviamente una scultura dedicata al Primo Ministro rumeno Ghica a cui è intitolato il parco.
Parcul Ghica è circondato da storici e edifici e ampi viali tra cui Bulevardul Carol I, in onore del sovrano, in cui si trovano tantissimi Irish Pub, café e il Centro Commerciale “Carpati“. Alla fine di questi vicoli si trova l’interessante Museo della Riserva di Bucegi. Bellissima la Pista di pattinaggio sul Ghiaccio allestita in inverno: da non perdere su cosa vedere a Sinaia!
Photo ©, Rotaru Florin
All’estremità del parco Ghica sorge lo splendido Cazinoul Sinaia. Il Casinò è uno splendido edificio dei primi del ‘900, costruito su iniziativa di Re Carlo I di Romania. Il Barone di Marçay fu il principale azionista (lo stesso, peraltro, del Casinò di Montecarlo): fino agli anni ’40, divenne una delle principali attrazioni della zona, prima che il gioco d’azzardo venisse bandito; il Casinò, da allora, è un Centro Congressi e Conferenze.
All’interno è allestita una bella Galleria d’arte che è possibile visitare insieme a tutte le splendide Sale.
Il biglietto d’ingresso costa 30 LEI per adulto per visitare entrambi i piani del Casino. Sono disponibili anche degli speciali Biglietti Famiglia a 60 LEI (2 adulti e 1 bambino fino a 15 anni) e 70 LEI (2 adulti e 2 bambini). Gli under 7 non pagano. Il biglietto per visitare la sola galleria d’Arte senza guida costa 15 LEI per adulto e 10 LEI ridotto.
La struttura è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:15). Per maggiori info potete consultare il sito ufficiale da qui.
Bulevardul Carol I, in onore del Sovrano, è il viale centrale che inizia dal Parco suindicato. Qui, potrete trovare alcuni ristoranti, Irish Pub, cafè ed il Centro Commerciale “Carpati”, magari, per un pranzo veloce.
Photo ©, Nicubunu
Peles e Pelisor sono una tappa imperdibile su cosa vedere a Sinaia. Castelul Peles, è considerata la principale attrazione di Sinaia e di tutta la valle della Prahova. Tutta la struttura, compresi i giardini, le stanze e la location è davvero MERAVIGLIOSA. Maggiori info da qui
Pelisor Castelul, si trova a poca distanza da Peles. Fu costruito per volere di Ferdinando, successore di Re Carlo I, che decise di costruire un’altra residenza ritenendo Peles troppo grande per i propri gusti. Alcuni maligni, sostenevano invece, che la futura moglie non andasse d’accordo con la Regina Elisabetta di Romania.
L’edificio, costruito in stile art nouveau, dispone di 70 stanze decorate con mobili viennesi e vasi Tiffany e Lalique. La visita non impegna troppo tempo.
Castelul Pelisor è aperto il mercoledì dalle 10:00 alle 17:00 e dal giovedì alla domenica dalle 09:15 alle 17:00. L’ultimo ingresso è consentito entro le 16:00.
Il Castello è chiuso tutti i lunedì e martedì e dal 01 Ottobre al 31 Ottobre 2025 per conservazione preventiva e pulizie generali.
Il biglietto d’ingresso costa 30LEI per gli adulti, 15LEI per over 65 e 7.5LEI per studenti e bambini.
Per Peles e Pelisor è disponibile un unico portale ufficiale, disponibile da questo link.
Sinaia è anche una delle località sciistiche più famose di tutta la Romania, nonché meta gettonata e piuttosto popolari per gli amanti degli sport invernali. Ci sono alcuni bellissimi percorsi escursionistici che si snodano tra le montagne Bucegi e l’altopiano, davvero ben tenuti e ottimamente segnalati. Un consiglio: spingetevi fino a Busteni, a poco meno di 10 km a Nord di Sinaia; ad attendervi, lo spettacolo affascinante e suggestivo dei monti Bucegi con la misteriosa Sfinge e la Babele. Maggiori info, da questo link.
*tutte le informazioni qui contenute, inclusi orari e prezzi, sono a scopo puramente informativo e non sono da ritenersi ufficiali. Si invita sempre a consultare i canali ufficiali. Tutti i nomi e i marchi qui presenti appartengono ai rispettivi proprietari.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.