Budapest. Come arrivare in aereo, treno, auto e nave. Info pratiche

Budapest

Romantica e vanitosa gemma, che si specchia sul Danubio!

La Capitale dell’Ungheria è una città davvero meravigliosa, legata in maniera quasi indissolubile al Danubio, in cui, specialmente di sera…. ama specchiarsi, con i suoi castelli, i palazzi e le chiese. E, naturalmente, il sontuoso Parlamento neogotico, la cui sagoma risplende per tutta la città.

Budapest, in cui ben evidente sono le tracce di due città in una: Buda, a ovest del fiume, regale e sontuosa con famigerato Castello, e Pest, moderna, con i suoi palazzi, i cafè e gli splendidi mercatini.
Una città romantica: guardatela dal fiume, durante un giro in battello . Una città magica, da scoprire. Dunque, cosa aspettate ancora per organizzare un fantastico viaggio a Budapest?

COME ARRIVARE A BUDAPEST

AEREO

Budapest-Ferihegy, anche conosciuto sotto il nome di Ferenc Liszt, in onore dell’omonimo musicista magiaro, è l’aeroporto Internazionale della città, nonché il principale scalo dell’Ungheria. Dista circa 16 km dal centro cittadino e consta di due Terminal.
L’aeroporto è ottimamente collegato alle principali destinazioni europee e, anche con Medio Oriente, Asia e Nord America. Fino al 2012, è stato hub della compagnia aerea Malév, poi fallita quello stesso anno. Attualmente è la base della Wizz Air, compagnia Low-Cost ungherese, tra le più utilizzate per volare in Europa dell’Est.

Come arrivare a Budapest

AUTO

Appena 250 chilometri separano la città magiara da Vienna. Un paio di ore, quindi, separano le due importanti Capitali dell’Est. Da Praga, invece, i chilometri sono poco più di 500. Bisogna percorrere più di 800 chilometri, invece, per raggiungere Bucarest o Varsavia. Dall’Italia, partendo da Venezia, bisogna percorrere circa 700 km per raggiungere la Capitale Ungherese; si passano in ordine Trieste, Fernetti (confine sloveno), Ljubjana, Maribor, e da lí seguendo i cartelli Madzarska-Magyarország (H), che vuol dire Ungheria.
L’Ungheria vanta una rete stradale e autostradale di livello europeo, estremamente estesa ed efficiente. Ricordate che, qualora doveste attraversare il territorio sloveno, è obbligatorio il bollino autostradale.

TRENO

Keleti pályaudvar, ossia Stazione Orientale, è la stazione ferroviaria principale, situata tra viale Rákóczi, Kerepesi Avenue e Thököly Avenue. Si trova a Pest. Fu costruita tra il 1881 ed il 1884, su progetto di Gyula Rochlitz e János Feketeházy.
La stazione è ottimamente collegata con le principali destinazioni europee, tra cui Belgrado, Berlino, Monaco di Baviera, Praga, Salisburgo e Vienna, solo per citarne alcune. Inoltre, è interconnessa con l’omonima Stazione della metropolitana, linea M4.

NAVE

Una soluzione particolarmente affascinante, che citiamo per dovere di cronaca, è quella di raggiungere Budapest via fiume da Vienna con la nave della MAHART.
La nave parte alle 09:00, nei giorni pari da Vienna e nei giorni dispari da Budapest, ed impiega poco più di 6 ore per arrivare a destinazione. I biglietti costano 99€ a persona. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della compagnia Mahart. La stessa, inoltre, effettua un ottimo servizio di navigazione all’interno della città.

*Tutte le informazioni sono a scopo puramente indicativo e non vanno considerate ufficiali. Gli appuntamenti potrebbero essere suscettibili di variazione. Si invita, pertanto, a consultare il sito ufficiale, per tutti gli aggiornamenti. Tutti i marchi e i nomi qui contenuti appartengono ai rispettivi proprietari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Città

Speciale Ungheria

Prenotazioni

Powered by GetYourGuide

Mappa Della città

Condividi l'articolo