Nel lontano XIII secolo, il Re d’Ungheria insediò i coloni tedeschi in Transilvania.
Proprio qui, in questo stesso periodo, sorsero i primi villaggi sassoni transilvani.
Torri, bastioni, ponti di ferro e una lunga cinta muraria a circondare sempre una chiesa, posta al centro del complesso. Se il tipo di fortificazione non è predominante per tutti, la presenza della Chiesa al centro e invece l’elemento comune.
Dal 1993, 7 di questi villaggi con Chiese Fortificate in Transilvania, sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Sette luoghi assolutamente da non perdere, se siete in vacanza in questa meravigliosa Regione.
Le chiese fortificate in Transilvania sono dislocate tra i distretti di Alba, Brasov, Harghita, Mures e Sibiu, ancora perfettamente conservate e visitabili.
Photo ©, CristianChirita
La cittadella di Câlnic è unica nel suo genere perché a differenza delle altre non sorge su un’altura, ma in una vallata. Il motivo è dovuto al fatto che fu costruita inizialmente come residenza nobiliare.
Si trova a circa 30km dalla bella Alba Iulia, facilmente raggiungibile in auto. Si parcheggia nelle immediate vicinanze della fortezza.
Aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Chiusa il lunedì
Nel distretto di Brasov rientrano due villaggi con Chiese fortificate in Transilvania.
Cetatea Prejmer è una delle chiese fortificate più antiche della Regione, nonché la più grande di tutta l’Europa sud-orientale. È stata fondata nel lontano 1211 dall’ordine dei Cavalieri Teutonici per essere poi rilevata dalla comunità sassone della Transilvania. Nota per essere una fortezza inespugnabile,m tant’è vero che mai fu sopraffatta dagli Ottomani. Maggiori info da questo link.
Viscri sorge su un piccolo promontorio che domina le colline e le aree circostanti. A differenza delle altre chiese fortificate, fu edificata dalla popolazione di origine ungherese, prima di essere rilevata poi dai coloni sassoni.
La chiesa è davvero bella e perfettamente conservata, inserita in un contesto naturale davvero suggestivo.
Si trova lungo la E60 che collega Brasov a Sighisoara.
Aperta tutti i giorni, dalle 09:00 alle 17:30. Il biglietto d’ingresso costa 12Lei a persona.
Nel distretto di Harghita si trova la Chiesa fortificata di Dârjiu. Seppur perfettamente conservata, è quella che ci ha entusiasmato di meno.
In tanti lamentano la mancanza di informazioni e la difficolta di reverire notizie su eventuali improvvise chiusure.
Generalmente è aperta dalle 10:00 alle 18:00 e il biglietto costa 10Lei a persona.
Si trova a circa 35 km da Sighisoara e a 50 km da Viscri.
Photo ©, Diana Popescu
La chiesa fortificata di Saschiz è un tempio Evangelico Luterano, in stile gotico, costruito alla fine del ‘400.
La sua Torre Nord, l’unica delle antiche fortificazioni ancora presenti, ricorda molto la Torre dell’Orologio di Sighisoara.
La Chiesa all’interno è piuttosto semplice.
Saschiz si trova ad appena 20 chilometri ad eat di Sighisoara.
La Chiesa è aperta dal giovedì al lunedì dalle 10:00 alle 18:00. Chiusa martedì e mercoledì.
Il biglietto d’ingresso costa 10Lei.
Sibiu, come Brasov, vanta la presenza di due villaggi con Chiese fortificate in Transilvania, iscritti nel patrimonio dell’umanità UNESCO.
A Biertan si trova una delle Chiese fortificate piu belle e meglio conservate della Regione, in un affascinante contesto, tra i vigneti transilvani.
Maggiori info da questo link.
Una lunga cerchia di mura, intervallate da torri, circonda la Chiesa di Valea Viilor, a circa 40km di distanza da Biertan.
Come questa, è ancora perfettamente conservata.
Potrete visitare anche il bel campanile con bella vista su tutta l’area circostante.
Si trova a circa 50 km a Nord di Sibiu.
Aperta dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il biglietto costa 8Lei a persona.
Il modo migliore per visitare i villaggi è, senza dubbio, l’auto. In gran parte dei casi, infatti, non esiste un servizio regolare di bus. In auto, avrete modo di visitarne almeno un paio durante la stessa giornata. Generalmente, si impiegano al massimo due ore per visitare ciascun complesso.
In inverno è probabile che troviate qualche struttura chiusa. In questo periodo, con lo scarso afflusso di turisti, i complessi aprono solo su richiesta.
Molte Chiese restano chiuse il lunedì o la domenica.
È sempre preferibile pianificare la propria visita riguardo gli orari, informandosi preventivamente sugli orari di apertura e chiusura di ciascun sito.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.