Petaloudes è un piccolo comune dell’Egeo il cui nome sta letteralmente a significare “farfalle”. Queste ultime sono le vere e proprie protagoniste di uno dei luoghi più suggestivi di Rodi, non a caso chiamato la Valle delle Farfalle.
Qui vi aspetta uno spettacolo davvero meraviglioso, in un contesto davvero unico e magico tra alberi secolari, torrenti, ponti di legno e piccole cascate.
La foresta ospita maestosi esemplari di Liquidambar Orientalis, o “Zitia”, alberi secolari che tutte le estati emanano una particolare resina dal profumo particolarmente attraente…. per le farfalle. Questo è uno dei principali motivi per cui da Aprile a Settembre, una incredibile miriade di farfalle di colore arancione e nero, della specie “Arlecchino Punteggiato” invadono una piccola valle a circa 25 km a sud-ovest del Capoluogo.
Photo ©, Allan Ogg
Un fenomeno davvero spettacolare per i visitatori di tutte le età. Le farfalle spesso dormono sui lati ombrosi dei tronchi degli alberi, o attorno alle radici ma non. Mancano momenti di pura magia quando si svegliano e formano una vera e propria nuvola di colori.
Un vero e proprio viaggio nella natura incontaminata che offre pace e relax, e uno sguardo del tutto inaspettato su Rodi, ben lontano dalla ressa e dal caos del Capoluogo e delle spiagge.
La Valle delle Farfalle si trova a circa 23 km da Rodi Town, attraverso la strada per Epar.Od. Ialisou-Katavias in direzione di Epar.Od. Kalamonas-Psinthou.
Da Faliraki, in auto, si percorrono circa 20 km, percorrendo il tratto montuoso dalla costa orientale all’area centro-occidentale.
L’auto è ovviamente il metodo più comodo per raggiungere la destinazione.
Troverete numerosi parcheggi gratuiti disponibili nei pressi dell’entrata.
Da Maggio a Settembre è attivo un bus che collega giornalmente Rodi Town con la Valle delle Farfalle. Il biglietto costa 5.20€ per adulto e 2.60€ ridotto.
Dovrete percorrere un cammino spesso tortuoso, con salite e discese. Consigliamo di evitare le ore piu calde e di utilizzare vestiti e soprattutto scarpe comode. Assolutamente da evitare i tacchi
Il nome esatto del luogo è Parco della valle delle Farfalle. Qui, infatti, oltre alla natura incontaminata, potrete ammirare anche alcuni incredibili luoghi. Su tutti, lo splendido Monastero di Kalopetra, situato proprio in cima alla verde Collina del Parco.
Kalopetra fu costruita nel 1784 dal principe greco di Valacchia in esilio, Alexander Ypsilantis. Offre una splendida vista panoramica sull’intera area.
Photo ©, Allan Ogg
A pochi chilometri dalla valle, inoltre, si trova l’interessante Farma Of Rodes, che da queste parti amano definire un “Petting Zoo”, ossia uno zoo delle carezze!
Un’esperienza interattiva davvero unica per bambini e famiglie, per giocare, divertirsi e tarda mangiare a struzzi, lama, canguri, pony, cervi, cammelli.
Il Parco è aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica, dalle 08:00 alle 19:00.
Il costo del biglietto d’ingresso varia in base al periodo della visita:
L’ingresso è gratuito per bambini fino a 12 anni non compiuti.
La biglietteria è situata proprio all’ingresso del Parco.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.