Le grandi Capitali dell’Europa dell’Est sanno incantare come poche; talvolta hanno una bellezza per così dire…. ammaliante. È sicuramente il caso della Capitale della Romania, Bucarest. Spesso, passeggiando per le sue vie ed i suoi quartieri è come se ci si addentrasse in una sorta di miscuglio tra antico e moderno. Davvero suggestivo!
Bucarest Lipscani è, indubbiamente, una di quelle zone che racchiude in sè tutte queste caratteristiche; una sorta di quartiere nel quartiere, con edifici dalle facciate quasi intatte, di altezza limitata, le strade di dimensioni ridotte ed i piccoli negozi.
Antico e moderno sono, come detto, un tutt’uno… e cercate di non farvi impressionare dalla fatiscenza di alcune costruzioni: ne trovate un po’ ovunque, accanto a locali moderni, pub, lounge bar, caffè, locali antichi e ricchi di fascino polveroso… quasi come se qualcuno avesse voluto creare appositamente quest’atmosfera, davvero unica e sensazionale.
Photo ©, Carpathianland
Anticamente, questa era la strada dei commercianti: il nome dai cui trae origine (Lipsca, ovvero Lipsia), infatti, indicava la provenienza di molti dei mercanti che, proprio qui, commerciavano articoli prodotti nell’Europa occidentale.
E non è un caso che, ancora oggi, molte delle strade che fanno parte di questo quartiere portano nomi derivati dalle attività artigianali e commerciali che si svolgevano un tempo: così, troverete Strada dei Sellai, Strada dei Pellicciai, Strada dei Cappellai, e così via. Tra l’altro, Lipscani è l’unico quartiere di Bucarest ad essere sopravvissuto alle demolizioni di Ceausescu, mantenendo intatta la sua vocazione commerciale.
Oggi, strada Lipscani è una delle strada principali della città ed ha un’importanza vitale nella vita di Bucarest, vero e proprio punto nevralgico, situato nel cuore del Centrul Istoric, ossia il Centro Storico. Con i suoi tanti negozi, boutique, e, soprattutto, bar, caffè e locali, di sera è il vero e proprio centro della movida capitolina, con una straordinaria presenza di giovani.
A Lipscani, troverete un’ampia e vasta selezione culinaria: rumena (Victoriei 18, consigliato), greca (To Perigiali, dal buon rapporto qualità-prezzo), turca (Saray, piuttosto buono), libanese (Sindbad, per gli amanti del genere è davvero ottimo)….
Tutte queste atmosfere sono magicamente interpretate nel romanzo “La Gallina Cleopatra“. Se non l’aveste letto, questa è l’occasione buona per approfittare. Date un’occhiata a questo link, e….. Buon divertimento.
Tram N. 5 e 21 (fermata Piata Sfantul Gheorghe), bus 381 (fermata Piata Sf. Gheorghe); metropolitana Universitate o Piata Unirii (circa 700 metri di distanza).
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.