Benvenuti nella mitica Capitale della Borgogna.
Ai piedi delle alture della mitica Côte d’Or, laddove ha inizio la Route Des Grand Crus, Digione è una meravigliosa e vivace città che unisce arte, storia, e cultura ed in cui eccelle la gastronomia, e, al contempo, l’enologia.
Non a caso, ai primi di Novembre, si tiene la Fiera Internazionale e Gastronomica che accoglie quasi 200 mila visitatori ogni anno. Non solo enogastronomia. Digione è un importante centro commerciale, industriale e culturale. Possiede bellezze artistiche di prim’ordine, e meravigliosi edifici medioevali a far da cornice.
Città universitaria, molto vivace e giovanile e dal carattere unico, con tanti studenti che, di sera, movimentano i vari locali sparsi per la città. È da molti considerata una delle città più vivibili di tutta la Francia. Dunque, preparatevi ad un viaggio che, di certo, non vi deluderà.
COME ARRIVARE
AEREO
L’Aeroporto Dijon-Bourgogne è situato a circa 6 km di distanza dal centro cittadino. Dopo aver ospitato alcune rotte civili, attualmente è utilizzato esclusivamente come base aerea per voli d’affari e voli per necessità sanitarie.
Per chi volesse arrivare con l’aereo, la soluzione migliore è atterrare a Parigi e noleggiare un’auto. Bisogna percorrere circa 300 km per arrivare a destinazione. L’alternativa potrebbe essere l’aeroporto internazionale di Ginevra, distante circa 280 chilometri.
L’aeroporto di Dole-Jura, invece, è distante appena 50 chilometri. Purtroppo, il traffico aereo verso quest’ultimo, si limita a soli 3 collegamenti diretti: Fes, Marrakesh e Porto. In alta stagione, atterrano anche voli da Cagliari, Brač, Corfu e Rodi.
Dunque, per offerta, Parigi è la soluzione migliore. L’aeroporto di Paris-Orly dista 305 chilometri. L’aeroporto di Paris-Charles de Gaulle, circa 350 chilometri. Paris-Beauvais, invece, oltre 400.
TRENO
Dijion-Ville è la stazione Centrale ferroviaria della città. È principalmente collegata alle principali città francesi e svizzere dalla linea ad alta velocità TGV. Sono garantiti collegamenti con Bordeaux, Lione, Marsiglia, Parigi, Basilea, Berna, Losanna e Zurigo.
Dalla Germania, si fa scalo a Parigi o in Svizzera. Dall’Italia si fa scalo a Gare de Lyon e, da qui, in 1 ora e 40 si arriva alla stazione Centrale di Digione. Sul sito ufficiale SCNF in lingua italiana è possibile reperire tutte le informazioni.
AUTO
Dalla Svizzera, si impiegano circa 250 chilometri per arrivare a destinazione, partendo da Basilea o Berna. Da Monaco di Baviera, in Germania, bisogna percorrere poco meno di 700 chilometri; in questo caso, passando per il solo territorio francese a Mulhouse, si evita l’attraversamento di Austria e Svizzera e il relativo pagamento del bollino.
Per arrivare da Milano, in Italia, si percorrono circa 510 km passando per Aosta – T1 Monte Bianco e T2 Gran San Bernardo; quindi, superato il Tunnel del Monte Bianco, ed entrati per un breve tratto in territorio svizzero, bisogna prendere l’Autostrada Ginevra-Parigi, direzione Chamonix, ed infine l’A391 seguendo le indicazioni per Digione.
Ricordiamo che la rete autostradale francese è altamente efficiente. I controlli, soprattutto ai caselli, sono piuttosto frequenti. Rispettate, soprattutto, i limiti di velocità per i quali la polizia è piuttosto intransigente.