La Funicolare di Montesanto è una delle tre storiche funicolari che collega la parte bassa di Napoli con la collina del Vomero.
È stata inaugurata ufficialmente nel lontano 1891, due anni dopo la Funicolare di Chiaia, la più antica.
Delle 3 Funicolari del Vomero è senza dubbio la più suggestiva, grazie al tratto all’aperto che offre una vista scenografica sul centro di Napoli, da Corso Vittorio Emanuele.
I due capolinea sono situati a Montesanto e Morghen.
Il primo si trova in pieno centro storico, non distante dallo storico mercato della Pignasecca, Piazza Dante, e Via Toledo.
Morghen, invece, si trova in collina, a poco meno di 10 minuti dal meraviglioso Belvedere, Castel Sant’Elmo e la Certosa di San Martino.
Turisti, studenti e cittadini utilizzano regolarmente questo mezzo di trasporto, tra i più efficienti e puntuali di Napoli.
Il tragitto della Funicolare di Montesanto è lungo 825 metri per un totale di 3 stazioni.
La stazione di Montesanto sorge nell’omonima Piazza, vicino alla Chiesa di Santa Maria di Montesanto, e da Via Pignasecca.
Si sviluppa su due piani: al piano terra ci sono biglietteria, e alcuni punti vendita (giornalaio, bar e supermercato). Al primo piano, invece, sono situati gli ingressi (separati) della funicolare e dei treni della Cumana e Circumflegrea.
La stazione della Linea 2 della Metro dista pochi minuti a piedi: usciti dalla stazione si costeggia la chiesa e si percorre Via Olivella.
Corso Vittorio Emanuele è la prima, e unica, fermata intermedia. Il progetto di una quarta stazione di collegamento con Castel Sant’Elmo (attraverso un sistema di ascensori) è stato definitivamente accantonato.
Morghen, stazione di monte, si trova nell’omonima via, non distante da San Martino. Per raggiungere il Belvedere, appena usciti dalla stazione, a destra, si svolta alla prima strada a destra e si sale. Bisogna camminare per una decina di minuti.
La stazione di Morghen non è connessa direttamente alle altre linee, tuttavia, si trova a pochi minuti di cammino dalla Funicolare Centrale, di Chiaia e dalla Linea 1 della Metro (Piazza Vanvitelli).
La funicolare è in funzione tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, compresi i festivi, dalle 07:00 (prima corsa) alle 22:00 (ultima corsa).
Le corse partono ogni 10 minuti esatti.
Il tragitto completo dura 5/6 minuti.
La funicolare è gestita da ANM, azienda di trasporto che si offre servizio anche su bus, Linea 1 della metro e le 4 funicolari.
Un biglietto da singola corsa, valido per un solo viaggio, costa 1.20€.
Potete utilizzare anche il biglietto integrato TIC da 90’. Consente di utilizzare in modo combinato funicolare e altri mezzi, effettuando però una sola corsa per ciascun mezzo (un viaggio in funicolare, un viaggio in metro…). Costa 1.70€ a persona.
Non esistono biglietti ridotti. Solo i bambini di età inferiore a 8 anni accedono gratis, accompagnati da un adulto pagante.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.