Da Pergamo a Berlino, un concentrato di storia archeologica, che racchiude straordinarie testimonianze della Mesopotamia, dell’Egitto e dell’antica Roma. Il Pergamonmuseum è, senza dubbio, un appuntamento imperdibile per chi dovesse trovarsi nella meravigliosa Berlino; si tratta di uno dei più importanti musei archeologici del mondo, situato nell’Isola dei musei sul fiume Sprea. Ogni anno, attira quasi 900mila visitatori.
Avrete la possibilità di vedere da vicino alcune delle più incredibili e fantastiche testimonianze antiche che hanno contribuito alla fama di questo museo in tutto il mondo… l’altare di Pergamo, la porta del mercato di Mileto e la Porta di Ishtar, la via processionale di Babilonia e la Facciata Mshatta, ricostruzioni monumentali di complessi edifici archeologici.
Il Museo è situato a Am Kupfergraben 5, Berlin.
Si arriva col tram n. 12 o M1, all’omonima fermata Kupfergraben. In alternativa, è possibile arrivare con i treni suburbani S-Bahn, scendendo alla fermata Hackescher Markt, oppure la metro U-Bahn, linea 6 – fermata Friedrichstrasse.
Il complesso è aperto tutti i giorni, dal martedì alla domenica, compresi i festivi, dalle 10:00 alle 18:00. Nei giorni festivi, tuttavia, è preferibile accertarsi preventivamente riguardo gli orari. Il primo Gennaio, ad esempio, l’apertura del Museo è posticipata alle 12:00.
L’ingresso è consentito 30 minuti prima della chiusura.
Il biglietto, per adulti, costa 12.00€. È prevista una riduzione del 50% per studenti e persone a mobilita ridotta; in questo caso, bisogna mostrare l’apposita attestazione. Attraverso questo link, potrete acquistare il biglietto per l’Isola dei Musei di Berlino con accesso a 5 siti, incluso il Pergamon. Riceverete il voucher direttamente sul vostro cellulare, da mostrare semplicemente all’ingresso, evitando la fila alla biglietteria!
Attualmente (Agosto 2021) non è richiesta nessuna certificazione di negatività al COVID-19, né il Green Pass. All’ingresso sarà rilevata la temperatura corporea, che non dovrà superare i 37.5º. È obbligatoria, invece, la mascherina chirurgica o FFPP2.
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.