DATA: 23 Giugno 2019
LUOGO: Nola, Italia
Poco distante dalla splendida Napoli, nel piccolo comune di Nola, si svolge una festa di grande fascino e tradizione, in onore di San Paolino, protettore della città. Una vera e propria celebrazione della tradizione popolare, folkloristica e religiosa di tutto il Meridione d’Italia!
Si narra che nel 410 d.C., l’allora vescovo Paolino, donò i suoi averi, e se stesso, ai Visigoti, in cambio della liberazione dei nolani, resi schiavi. Quando il vescovo fece ritorno a Nola nel 431, in nave, dopo anni di prigionia, fu accolto dagli abitanti con dei fiori (i gigli) e scortato fino al palazzo vescovile.
Da qui, la nascita della Festa dei Gigli. Un evento che ricorre ogni anno, domenica 22 giugno o la prima domenica, successiva a questa data. Il 2013 ne ha segnato la consacrazione, con l’inserimento della festa nel Patrimonio orale e immateriale dell’umanità dell’UNESCO.
I gigli sono strutture lignee di pregevole fattura, realizzati da maestri artigiani locali, con decorazioni in stucchi o altri materiali, secondo temi religiosi, storici o d’attualità.
Ciascuno, prende il nome da una’ delle antiche corporazioni delle arti e mestieri: Ortolano; Salumiere; Bettoliere; Panettiere; Beccaio; Calzolaio; Fabbro; Sarto.
Gli 8 obelischi, presentano la base di un cubo, di circa 3 metri per lato, e un’altezza di 25 metri. Sono sollevati e manovrati a spalla da 128 individui, chiamati cullatori; l’insieme di questi ultimi costituisce la cosiddetta “paranza”.
In totale sono 8 i gigli, ai quali si aggiunge una struttura simile, ma più bassa: la barca; è un riferimento storico all’imbarcazione con cui San Paolino fece ritorno a Nola.
Come accennato, si tratta di una festa antica e di grande importanza, tanto da richiedere preparativi per tutto un anno.
INFO PRATICHE
COME ARRIVARE
Nola si trova a poco più di 30 km da Napoli. Dall’aeroporto internazionale di Napoli Capodichino, con l’autobus ALIBUS si arriva alla Stazione Centrale ferroviaria. Da quest’ultima, con i treni della Circumvesuviana-EAV, LINEA NAPOLI-BAIANO si raggiunge Nola in circa 45′. Il biglietto, denominato TIC NA3, costa 3,20€ solo andata. La frequenza delle corse è di 30′.
Attraverso questo link, potete prenotare un volo per Napoli-Capodichino al miglior prezzo, comparando tutte le compagnie aeree.
COSA VEDERE
La festa dei Gigli inizia già il giorno prima del cerimoniale. Non mancheranno stand e bancarelle, in cui trovare un po’ di tutto, soprattutto prodotti gastronomici. Sempre la sera precedente la domenica, potrete assistere a canti e balli attorno ai gigli fermi.
Nel corso della mattinata, i Gigli e la Barca vengono portati nella piazza principale della città, ossia piazza Duomo, per ricevere la benedizione del vescovo, per poi essere fatti “ballare” a ritmo di musica. Dal primo pomeriggio, all’alba del lunedì, assisterete ad incredibili e spettacolari prove di abilità e di forza dei gigli, barca e paranza, che seguono un percorso tra le vie della città. Giugno, è il periodo più seguito dell’evento, ma è bene ricordare che la festa dei Gigli non si limita solo a questo giorno, ma dura tutto l’anno, secondo un cerimoniale complesso. A partire da “A’ Cacciata”, ossia, il corteo che sfila per le strade della città, presentando il Maestro di Festa.
DOVE DORMIRE
Data la vicinanza, il nostro consiglio è di trovare un alloggio a Napoli. Qui, avrete solo l’imbarazzo della scelta. Chi volesse, invece, restare a Nola, per godersi la Festa dei Gigli 2017 fino a tarda serata, troverà numerose soluzioni, soprattutto a pochi chilometri dal centro. Al centro di Nola, in occasione della Festa, è quasi impossibile trovare una sistemazione. Ovviamente, tali soluzioni si adattano soprattutto qualora siate automuniti e possiate spostarvi con facilità con un proprio mezzo. Attraverso questo link, potrete prenotare un alloggio al miglior prezzo.