DOVE: Salisburgo, Austria
QUANDO: dal 18 Luglio al 31 Agosto 2022
L’affascinante Salisburgo si prepara ad essere una delle destinazioni più importanti del 2022.
Bella e suggestiva, la città austriaca è un piccolo gioiello di urbanizzazione barocca, nota per essere la città di Mozart.
E, il legame con lo straordinario musicista austriaco, vive in ogni angolo della città.
Naturalmente, nella città che ha dato i natali ad uno dei più grandi geni della musica, non poteva mancare un’importante rassegna musicale.
Il festival di Salisburgo, in tal senso, rappresenta una delle più importanti rassegne di musica classica e di opera al mondo.
Si svolge, ogni anno, per quasi 5 settimane, da metà Luglio a fine Agosto.
Quest’anno ritorna in versione completa, dopo gli anni della Pandemia.
Il Festival di Salisburgo 2022 si svolge in 17 differenti sedi, tra le piu affascinanti ed esclusive della città.
Il Grosses Festspielhaus, è il Gran Teatro del Festival, appositamente progettato nel 1956 proprio per il festival di Salisburgo. Rappresenta la sede piu importante del Festival. Non a caso ospiterà alcuni degli eventi piu importanti e attesi, tra cui “Il Trittico”, “l’Aida” e i concerti della Vienna Philharmonic.
Domplatz, la Piazza della Cattedrale, ospiterà esclusivamente il dramma Jedermann, la cui Première inaugurerà l’edizione 2022 del Festival.
Kollegienkirche, Felsenreitschule, SZENE, Schauspielhaus, Mozarteum, University Mozarteum – Theater im Kunstquartier sono alcune delle altre 17 sedi del Festival.
Dopo l’edizione ridotta dello scorso anno, la rassegna ritorna nella sua veste completa, con ben 174 spettacoli articolati in 45 giorni in 17 differenti sedi,
C’è grande attesa anche per il passaggio di testimone tra Helga Rabl-Stadler, e Kristina Hammer, nuovo Presidente del Festival di Salisburgo.
Come da tradizione, il programma sarà particolarmente ricco e vario, spaziando tra Opera, dramma, teatro, musica lirica, concerti. Tra gli appuntamenti più attesi ci sarà “Il Trittico”; Puccini raramente viene messo in scena a Salisburgo. Sarà diretto da Franz Welser-Möst e allestito da Christof Loy.
Die Zauberflöte, è il doveroso omaggio a Mozart. Del resto, siamo pur sempre nella Casa di Amadeus.
Da non perdere per l’opera, il castello di Barbablù di Béla Bartók e De temporum fine comoedia di Carl Or.
Il programma dei concerti prevede grandi nomi della musica classica: la Filarmonica di Vienna, l’Orchestra Mozarteum, la Camerata Salzburg, Christian Thielemann, Elīna Garanča, Riccardo Muti.
Ricca anche la proposta per i più giovani, con 54 spettacoli, gran parte dei quali adatti ad una platea dai 9 ai 17 anni. Ci saranno laboratori, workshop, attività, teatro.
Si inizia il 18 Luglio, alle 21:00 con la Première di Jedermann diretta da Michael Sturminger. Appuntamento a Domplatz. I biglietti partono da un minimo di 30 a un massimo di 180€.
Tutti gli orari variano in base all’evento. Allo stesso modo, anche il prezzo dei biglietti è variabile. In questo caso, ovviamente, il costo dipende anche dal settore in cui potete assistere all’evento.
Tutti i biglietti possono essere acquistati direttamente online, sul sito ufficiale salzburgerfestspiele.
Acquistate i vostri biglietti il prima possibile, soprattutto per gli eventi piu attesi, perchè tendono ad esaurirsi in breve tempo.
Il programma, l’orario e tutte le informazioni qui contenute sono a scopo puramente informativo e non sono da considerarsi UFFICIALI. A causa della situazione legata alla Pandemia di cui è impossibile conoscere in anticipo l’evolversi, occorre informarsi sulle regole applicate in Brasile prima di partire. Informatevi soprattutto sulla obbligatorietà della vaccinazione e/o di tampone negativo. L’evento è suscettibile di modifiche o cancellazione a seguito dell’evoluzione della Pandemia.
I più grandi concerti, spettacoli ed eventi di tutto il mondo nel 2023. Il calendario delle feste più belle e rinomate, e quelle più assurde ed incredibili… COVID permettendo!
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe