DOVE: Montblanc, Spagna
QUANDO: dal 22 Aprile al 01 Maggio 2022
Durante il Medioevo, fuori dalle mura di Montblanc, Sant Jordi uccise un pericoloso drago, salvando la principessa e la città.
Laddove fu versato il sangue del drago, oggi crescono rose rosse.
Trae origine da questa antica leggenda una delle manifestazioni più entusiasmanti della primavera catalana: la Settimana Medievale Montblanc. Nel 1987, avvenne la prima rappresentazione di quell’avvenimento, presso Plaza Mayor. Da allora, la festa si è ampliata, ottenendo un seguito di appassionati non indifferente. E anche numerosi riconoscimenti.
Nonostante il successo, la Setmana Medieval di Montblanc è riuscita a conservare il suo carattere popolare, restando legata alle radici e alla tradizione.
L’evento si svolge, ogni anno, nel corso dei due weekend durante i quali cade la ricorrenza del Santo Patrono, il 23 Aprile. Il programma della Setmana Santa è davvero ricco. Tra gli appuntamenti imperdibili, la Rappresentazione della leggenda di San Giorgio, e lo splendido Mercato medievale.
Siamo certi che non rimarrete delusi da questa fantastica rassegna. Provare per credere.
Photo ©, Angela Llop
Il metodo migliore per raggiungere Montblanc è da Barcellona. Quest’ultima, è ottimamente collegata con le principali destinazioni europee ed extraeuropee, con voli diretti. El Prat e Girona sono i due aeroporti internazionali che servono la città.
Montblanc può essere raggiunta in treno da Barcellona Sants. Il treno R.EXPRESS collega le due città in circa due ore. In alternativa, si può fare scalo a Lleida e, da qui, proseguire per Montblanc; il tempo di percorrenza è, comunque, di circa due ore.
Altra soluzione per arrivare è l’auto. Potreste prendere in considerazione l’eventualità di noleggiarne una, direttamente in aeroporto. Info e prenotazioni da questo link.
Ecco, di seguito, i principali eventi in programma per l’edizione 2022 della Settimana Medievale di Montblanc
DRACUM NOCTE. Arrivano le forze del male con streghe e altri personaggi che invocheranno il drago. Spettacolo con 100 attori. Venerdì 22 Aprile a Plaça de Sant Francesc.
LA LEGGENDA DI SAN GIORGIO. La fantastica rappresentazione della leggenda di Sant Jordi e del drago. Un fantastico spettacolo di luce e musica a Passeig Joan Martí i Alanis (El Foradot). Sabato 23 alle 21:00 e alle 23:00. Spettacolo a pagamento.
MERCATO MEDIEVALE. Lungo le strade e piazze storiche della città, ci saranno oltre 130 bancarelle con interessanti prodotti artigianali locali. Solo il Sabato e la domenica. Il 23, 24 e 30 Aprile e il 01 Maggio, dalle 10:00 alle 20:00.
CONSEGNA DELLA ROSA. San Jordi consegnerà La Rosa alla principessa, tra danze e balli, il 23 Aprile.
Altri eventi interessanti sono le degustazioni di vini (Vins i Cave), la domenica a Plaza de Sta. Maria, dalle 10:00. La cena Reale, in pieno stile medievale, venerdì 29, alla Chiesa di San Francesc, alle ore 21:00. Sabato 30 Aprile, ci sarà, invece, il suggestivo Torneo Medievale Notturno, presso Fossar de la Muralla di Santa Tecla. Due spettacoli, alle 21:00 e alle 23:00, con prove di abilità e destrezza. Questo è uno dei pochi spettacoli a pagamento. Cerimonio di chiusura Domenica 01 Maggio con “Donne Leggendarie“.
Per riuscire a trovare una sistemazione a Montblanc, durante la Setmana Medieval, bisogna prenotare con largo anticipo.
L’offerta, in questo periodo, è piuttosto limitata. A ridosso dell’evento, è praticamente improbabile trovare camere disponibili.
Meglio, quindi, optare per soluzioni alternative. A pochi chilometri da qui, Mas de Caret Agroturisme rappresenta più di un’alternativa. La struttura offre camere dotate di balcone con vista sulla campagna circostante, e bagno privato con doccia. Ottimo rapporto qualità-prezzo. Prenota la tua camera al miglior prezzo, da questo link.
Alberg Jaume è la migliore soluzione economica, a Espluga de Francolí, circa 6 km da Montblanc, in una zona particolarmente rinomata per il trekking. La struttura offre camere doppie con bagno in comune, a meno di 30€ a notte.
I più grandi concerti, spettacoli ed eventi di tutto il mondo nel 2022 e 2023. Il calendario delle feste più belle e rinomate, e quelle più assurde ed incredibili… COVID permettendo!
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe