Mercato di Andel e Smichov a Praga. Cosa vedere, orari, arrivare

Storico Carnevale Ivrea

DOVE: Ivrea, Italia
QUANDO: 09 – 26 February 2020

Storia, tradizione, cultura, spettacolo. Questo, e tanto altro ancora, rappresenta lo Storico Carnevale Ivrea. Si tratta di uno degli eventi di maggior fascino e richiamo di tutta l’Italia. Una festa in cui storia, mito e leggenda si fondono. Oggi, lo Storico Carnevale Ivrea ha ottenuto il riconoscimento di manifestazione italiana di rilevanza internazionale.

L’evento si tiene, ogni anno, nella cittadina piemontese e richiama un numero sempre maggiore di turisti e curiosi. Tutti attratti dalla spettacolare rievocazione storica e dai personaggi che affollano le strade della città.

Nel corso dei tre giorni della manifestazione, lungo le vie di Ivrea, è possibile assistere al tradizionale corteo storico; gruppi folcloristici, carri allegorici, bande musicali, provenienti da ogni parte d’Europa, e tutti i personaggi della tradizione carnevalesca di Ivrea, sfilano per le strade della città. La Mugnaia è il personaggio simbolo di questo carnevale. Accanto a damigelle e paggi, sfila su un carro dorato, indossando una lunga veste di lana bianca; da qui, vengono lanciate caramelle e rametti di mimosa ai passanti. I personaggi principali, come detto, sfilano durante il corteo.

Il Generale con gli Ufficiali a Cavallo che compongono lo Stato Maggiore Napoleonico; le Vivandiere; il Sostituto Gran Cancelliere; il Magnifico Podestà, ovvero, colui che è garante della libertà cittadina; i giovanissimi Abbà, con in mano una piccola sciabola sulla quale è infilzata un’arancia, simbolo delle testa mozzata del tiranno.

Lo Storico Carnevale Ivrea è un momento di gioia, festa e condivisione. E, immancabile, la musica è uno degli elementi fondamentali. Alla banda dei pifferi e dei tamburi, il compito di animare la festa, con i loro strumenti. Pifferi, grancasse e tamburi, ritmano suoni e musiche sette-ottocentesche. La banda, inoltre, esegue anche “La Canzone del Carnevale”; si tratta dell’inno ufficiale della festa che celebra la rivolta popolare contro il tiranno. L’avvenimento, però, di maggior richiamo, legato indissolubilmente allo Storico Carnevale Ivrea, è la Battaglia delle arance. Un evento evocativo incredibile ed assolutamente imperdibile. Uno spettacolo di suoni, luci e colori.

Storico Carnevale Ivrea

Photo ©, Laurom

INFO PRATICHE

COME ARRIVARE

Ivrea si trova in Piemonte, nel Nord Italia, a circa 200 chilometri da Ginevra in Svizzera, e 350 da Lione, in Francia. L’Aeroporto di Torino-Caselle, il più vicino ad Ivrea, dista poco più di 50 chilometri. L’ideale, sarebbe noleggiare un’auto. Chi volesse utilizzare i mezzi, deve arrivare con l’autobus alla Stazione ferroviaria di Torino Porta Susa; da qui, il treno regionale consente di raggiungere Ivrea in circa un’ora.

Meno praticabili, nonostante la distanza non eccessiva, i vicini aeroporti di Milano-Linate e Milano-Malpensa. Consigliabile nel caso di noleggio dell’auto. In caso contrario, con i mezzi, i tempi di percorrenza sono di oltre 3 ore a causa dei numerosi cambi.

SICUREZZA

I tempi stanno cambiando e anche la piccola cittadina piemontese, quest’anno, pone particolare attenzione al tema della sicurezza. per questo motivo, il numero massimo di persone che potranno circolare in città, nel corso dello Storico Carnevale Ivrea 2019, sarà di 30 mila persone, oltre ai residenti.

Ci saranno contapersone e numerosi controlli ai varchi d’accesso

PROGRAMMA PRINCIPALE STORICO CARNEVALE IVREA

Ecco l’elenco delle principali attività e programmi dello Storico Carnevale Ivrea 2020, reperite sul sito ufficiale:

  • Domenica 09: Fagiolate di Bellavista e San Giovanni. Passaggio del Libro dei Verbali dal Gran Cancelliere al Sostituto. Prise du Drapeau. Alzata degli Abbà. Sfilata del Corteo Storico.
  • Domenica 16: Fagiolate di Montenavale, Cuj dij Vigne, Torre Balfredo e Santi Pietro e Donato. Presentazione dei carri da getto e sfilata nelle vie del centro. Alzata degli Abbà. Sfilata del Corteo.
  • Giovedì 20: Festeggiamenti del Giovedì Grasso con passaggio dei poteri civili dal Sindaco di Ivrea al Generale e Calzata del Berretto Frigio. Sfilata del Corteo Storico. Festa dei bambini in piazza Ottinetti. Fagiolata Cuj d’via.
  • Sabato 22: Presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia. Presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia del Palazzo Municipale. Marcia del Corteo Storico. Fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi in Lungo Dora e Feste degli aranceri nelle piazze cittadine.
  • Domenica 23: Fagiolate del Castellazzo, San Lorenzo, via Dora Baltea e San Bernardo. Cerimonia della Preda in Dora. Inquadramento dei Carri da getto in corso Massimo d’Azeglio e inizio della prima delle tre giornate di Battaglia. Corteo Storico. Spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora. Serata di Gala.
  • Lunedì 24: Zappate degli Scarli As pianta ‘lpich a l’uso antic. Inquadramento dei Carri da getto in corso Massimo d’Azeglio e inizio della seconda giornata di Battaglia. Corteo Storico.
  • Martedì 25: Inquadramento dei Carri da getto in corso Massimo d’Azeglio e inizio della terza giornata di Battaglia. Corteo Storico. Premiazione dei Carri da Getto e delle squadre a piedi. Abbruciamento degli Scarli nei vari rioni e abbruciamento in presenza della Mugnaia.

DOVE DORMIRE

Lo Storico Carnevale Ivrea è uno degli avvenimenti più seguiti della città. Trovare una sistemazione in centro, considerata l’offerta, è un’impresa quasi impossibile. Sopratutto a ridosso dell’evento.

Anche piccole località limitrofe come Banchette o Pavone Canavese potrebbero facilmente risultare sold-out. Chi volesse, può effettuare una ricerca da qui.

Considerati i circa 50 chilometri di distanza, il nostro consiglio è di trovare una struttura a Torino. Qui, avrete ampia scelta è disponibilità. Soluzione ideale soprattutto nel caso in cui foste automuniti. Da questo link, le sistemazioni per Torino, al miglior prezzo!

Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PROSSIMI EVENTI

I più grandi concerti, spettacoli ed eventi di tutto il mondo nel 2023 e 2024. Il calendario delle feste più belle e rinomate, e quelle più assurde ed incredibili

Ultime Pubblicazioni

Mappa Del luogo

Condividi l'articolo