DOVE: Salisburgo, Austria
QUANDO: dal 18 Luglio al 31 Agosto 2025
Salisburgo è una città davvero affascinante e suggestiva. Un piccolo gioiello di urbanizzazione barocca, nota soprattutto per essere la città di Mozart.
E, il legame con lo straordinario musicista austriaco, vive in ogni angolo della città.
Naturalmente, nella città che ha dato i natali ad uno dei più grandi geni della musica, non poteva mancare un’importante rassegna musicale.
Il festival di Salisburgo, in tal senso, rappresenta una delle più importanti rassegne di musica classica e di opera al mondo.
Si svolge, ogni anno, per quasi 5 settimane, da metà Luglio fino al 31 Agosto.
Oggi rappresenta uno dei punti di riferimento a livello mondiale, nell’ambito dei festival di opera, musica e teatro.
Il suo vasto programma comprende brani classici con grandissimi ospiti internazionali. Non ammaccano inoltre eventi e rassegne dedicate ai giovani.
Il Festival di Salisburgo si svolge, come da tradizione, tra i luoghi culturali più esclusivi e importanti della città austriaca.
Il Grosses Festspielhaus, è il Gran Teatro del Festival, appositamente progettato nel 1956 proprio per il festival di Salisburgo. Rappresenta la sede piu importante del Festival. Non a caso ospiterà alcuni degli eventi piu importanti e attesi, tra cui “Maria Stuarda”, “Macbeth” e i concerti della Vienna Philharmonic.
Domplatz, la Piazza della Cattedrale, ospiterà esclusivamente il dramma Jedermann, divenuto ormai un appuntamento immancabile del festival.
Kollegienkirche, Felsenreitschule, SZENE, Schauspielhaus, Mozarteum, University Mozarteum – Theater im Kunstquartier sono alcune delle 16 sedi del Festival.
Photo ©, Patrick Vierthaler
L’edizione 2025 del festival si svolgerà nell’arco di 45 giorni, in 16 differenti sedi sparse in tutta la città. Come da tradizione, il programma sarà particolarmente ricco e vario, spaziando tra Opera, dramma, teatro, musica lirica, concerti, per un totale di circa 180 spettacoli.
Tra gli appuntamenti più attesi, anche quest’anno, é confermato il dramma “Jederman” nell’esclusiva location di Domplatz. Diretto da Robert Carson, sarà proposto per 15 date… tutte già SOLD-OUT! Saranno invece 7 le date di “Maria Stuarda“, per la regia di Ulrich Rasche, alla Grosses Feltspielhouse. Restano solo pochi tagliandi disponibili. Stessa location per il Macbeth di Warlikovski che sarà invece proposto in 6 differenti date.
Anche la musica classica, come da tradizione, avrà un ruolo centrale nell’ambito del Festival. Il programma dei concerti prevede grandi nomi della musica classica: la Wiener Philharmoniker, l’Orchestra del Mozarteum, la Camerata Salzburg, Christian Thielemann, Igor Levit, Riccardo Muti e Franz Welser-Möst .
Jung & Jed*r è la ricca proposta per i più giovani, con 29 spettacoli, gran parte dei quali adatti ad una platea dai 9 ai 17 anni. Ci saranno laboratori, workshop, attività, teatro presso Schauspielhaus, ARGEkultur e University Mozarteum
Primo grande appuntamento sarà Jedermann, un classico immancabile, diretto da Robert Carson. Appuntamento a Domplatz. I biglietti partono da un minimo di 10 a un massimo di 200€. Purtroppo i tagliandi sono stati letteralmente polverizzati nel giro di un paio di settimane.
Tutti gli orari variano in base all’evento. Allo stesso modo, anche il prezzo dei biglietti è variabile. In questo caso, ovviamente, il costo dipende anche dal settore in cui potete assistere all’evento. Per Maria Stuarda e Macbeth i prezzi partono da 35€, fino a un massimo di 475€. Il prezzo per assistere al concerto di Riccardo Muti con la Vienna Philarmonic oscilla da un minimo di 20€ a un massimo di 260€ a persona.
Tutti i biglietti possono essere acquistati direttamente online, sul sito ufficiale salzburgerfestspiele.
Acquistate i vostri biglietti il prima possibile, soprattutto per gli eventi piu attesi, perchè tendono ad esaurirsi in breve tempo.
*tutte le informazioni qui contenute, inclusi orari e prezzi, sono a scopo puramente informativo e non sono da ritenersi ufficiali. Si invita sempre a consultare i canali ufficiali. Tutti i nomi e i marchi qui presenti appartengono ai rispettivi proprietari.
I più grandi concerti, spettacoli ed eventi di tutto il mondo nel 2025. Il calendario delle feste più belle e rinomate, e quelle più assurde ed incredibili
© 2015, Gianluca De Falco. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti. I nomi e i brand presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari
Made with ❤ by J.L.Defoe
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.